• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
corso Autobiografia educativa / maggio 2022

La scrittura è la mia spada. Autobiografia educativa in tempo di guerra | dal 7 maggio 2022

100,00€

Categorie: Life skills, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrice
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

La scrittura autobiografica è quello spazio nel quale ci prendiamo cura di noi. In questo tempo di grandi insicurezze, se non di angosce profonde, rielaborare noi per primi il senso di smarrimento che avvertiamo è un gesto di cura per noi e per gli altri che, in quanto educatori, insegnanti, professionisti delle relazioni, ci sono affidati.
Il percorso di approfondimento utilizzerà come strumento la scrittura autobiografica che permette di sondare profondamente, nel proprio intimo e nella propria storia, quelle tematiche che ci fanno condividere il nostro essere al mondo con quello di tutti gli altri. Attraverso ricordi, riflessioni, lettura e ascolto dei propri ed altrui scritti, scrivendo prenderemo parole di guerra che ci risuonano dentro e intorno a noi e lei trasformeremo in parole e coscienza di pace.

La formazione, a cura di Gabriella Zubelli, si svolgerà online nelle giornate del 7, 14, 21 e 28 maggio, dalle 9:30 alle 13:00, sulla piattaforma Zoom. Sarà possibile iscriversi fino al 6 maggio 2022.

Il percorso formativo è parte delle iniziative della Scuola “Francesco Berto”.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale, counselor, docente / ricercatore universitario, educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, pedagogista, personale sanitario, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta

Ordine di scuola

nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Ambiti specifici e trasversali

  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Programma

Il corso ha una durata complessiva di 14 ore, suddivise in 4 incontri online da 3 ore e mezza ciascuno secondo il seguente calendario:

 

► Sabato 7 maggio 2022 | ore 9:30-13:00

Incontro 1

 

► Sabato 14 maggio 2022 | ore 9:30-13:00

Incontro 2

 

► Sabato 21 maggio 2022 | ore 9:30-13:00

Incontro 3

 

► Sabato 28 maggio 2022 | ore 9:30-13:00

Incontro 4

Formatrice

GABRIELLA ZUBELLI è esperta in tecniche autobiografiche e consulente autobiografa. La sua passione per l’autobiografia nasce fin da piccola, quando ascoltava storie vere, storie di povertà, di privazioni e lutti, di “piccole fiammiferaie” reali. Queste storie l’hanno portata, fin da giovanissima, a fare esperienze presso strutture per minori, anni di supplenza in scuole elementari, volontariato in un ospedale psichiatrico durante la rivoluzione basagliana. Da qui ha cominciato a studiare e praticare la psicomotricità, portando queste conoscenze nel lavoro di educatrice e coordinatrice dei servizi per minori con disagio e di responsabile di speciali progetti in ambito educativo. Il lavoro con gruppi di adolescenti e genitori l’ha spinta così a trovare uno strumento che aiutasse tutti a narrarsi, per comprendersi e rigenerare relazioni, fino al corso di studi della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, dove ha approfondito le pratiche autobiografiche.

Metodologia del corso e accreditamento

Il percorso formativo si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom, nelle 4 date indicate. Al completamento della procedura di acquisto e iscrizione, i partecipanti riceveranno accesso a uno spazio virtuale dedicato per la fruizione del materiale didattico e degli incontri formativi.

La formazione sarà di tipo teorico-pratica, affiancando a momenti di scoperta delle tecniche di scrittura autobiografica, momenti laboratoriali in cui i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Disponibile su piattaforma SOFIA con cod. id. 72458.

Prodotti correlati

  • Ribaltare l’insegnamento. Apprendere come educare nella relazione | date da destinarsi

    0 out of 5
  • Per una biblioteca «per tutti» | dal 25 novembre

    200,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana