• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri… accessibili | dal 22 novembre 2021

300,00€

Categorie: Accessibilità culturale, Bisogni individuali e sociali dello studente, Inclusione scolastica e sociale, Innovazione didattica e didattica digitale
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il percorso formativo, nato all’interno del progetto “Lettori alla Pari”, ha l’obiettivo di fornire competenze di base sul tema dei libri accessibili. Accompagnerà i corsisti nella conoscenza delle tipologie diverse di letture e dei diversi libri accessibili secondo i modelli e gli strumenti esistenti e oggi utilizzati: dai libri tattili, agli audiolibri, dai libri in braille, ai libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Oltre ad un primo momento che getterà le basi per la conoscenza dei libri accessibili, il corso prevede lezioni e laboratori specifici per la scrittura facilitata di testi, con il metodo della scrittura Easy to Read (ETR), per l’acquisizione di competenze per la realizzazione di testi in CAA attraverso l’uso specifico del software Symwriter, per la conoscenza di libri tattili e audiolibri.

La struttura del corso, che coprirà 80 ore complessive di formazione, è suddivisa in incontri online e in presenza, che si svolgeranno a Terlizzi (BA), presso il MAT – Laboratorio Urbano (via Macello snc) e presso Zorba (viale Gramsci, 76).

La formazione è cominciata il 22 novembre 2021 e si è conclusa il 26 marzo 2022.


In attesa dell’attivazione delle nuove edizioni dei corsi formativi di Lettori alla Pari, puoi lasciarci la tua dimostrazione di interesse scrivendo a formazione@lameridiana.it

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale, dirigente scolastico, docente / ricercatore universitario, educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, genitore, giornalista / professionista della comunicazione, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, logopedista, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, pedagogista, redattore / copywriter / grafico, studente universitario

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Ambiti specifici e trasversali

  • Orientamento e dispersione scolastica
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Innovazione didattica e didattica digitale

Programma

Il percorso è articolato in 4 moduli, ciascuno costituito da diversi momenti formativi, alcuni da svolgersi attraverso incontri online, altri in presenza a Terlizzi (BA).

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 80 ore. Di queste, 28 ore saranno svolte tramite incontri online in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom; 22 ore saranno dedicate alla formazione individualizzata e autogestita da ogni partecipante, sulle indicazioni dei rispettivi formatori o formatrici; 30 ore saranno dedicate a laboratori e momenti in presenza.

Modulo I

22 novembre 2021, ore 17-19 | online | Libri come ponti. Libri mediatori per l’incontro e la convivenza
con Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale

29 novembre 2021, ore 17-19 | online | Libri, lettura, contesti inclusivi
con Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale

6 dicembre 2021, ore 17-19 | online | Diverse risposte per diversi lettori
con Elena Corniglia

13 dicembre 2021, ore 17-19 | online | Libri per gli occhi, per le orecchie, per le dita…
con Elena Corniglia

Modulo II

10 / 17 / 24 / 31 gennaio 2022, ore 17-19 | online | La scrittura Easy to Read
con Nicola Rabbi

Modulo III

7 febbraio 2022, ore 17-19 | online | Per un modello di biblioteca inclusiva
con Fabio Venuda

14 / 21 / 28 febbraio 2022, ore 17-19 | online | Laboratorio Librarsi: un laboratorio di traduzione in simboli
con Luca Cenci

26 febbraio 2022, ore 9-13 / 15-19 | 27 febbraio 2022, ore 9-13 | in presenza* | Symwriter: introduzione all’utilizzo
con Paolo Vaccari

7 marzo 2022, ore 16-20 | online | Il modello inbook
con Antonio Bianchi

Modulo IV

12 febbraio 2022, ore 9-13 / 15-19 | 13 febbraio 2022, ore 9-13 | in presenza* presso il MAT Laboratorio Urbano (Terlizzi, BA) | Toccare le parole
con Pietro Vecchiarelli

14 marzo 2022, ore 17-19 | online | Audiolibri e libri digitali
con Fernando Torrente e Cristina Mussinelli

Incontro finale

26 marzo 2022 | in presenza*


* Gli incontri in presenza si svolgeranno a Terlizzi (BA), presso il MAT – Laboratorio Urbano (via Macello snc).

Formatori

La formazione è progettata e curata dal Centro di Documentazione Handicap – Cooperativa “Accaparlante” di Bologna, e nasce all’interno del progetto “Lettori alla Pari”, ideato da edizioni la meridiana e finanziato dal FSC 14-20: Patto per la Puglia. CUSTODIAMO LA CULTURA IN PUGLIA 2021 – Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali – D.G.R. n. 1570/2020 – A.D. 499/2020.

Prevede la partecipazione di formatori e formatrici di esperienza nazionale, provenienti da altrettante realtà impegnate sul tema dell’accessibilità, quali:
Bianchi Antonio, Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
Brunelli Annalisa, Cooperativa Accaparlante
Cenci Luca, Cooperativa Accaparlante
Corniglia Elena, AREA Onlus
Di Pasquale Giovanna, Cooperativa Accaparlante
Mussinelli Cristina, Fondazione Libri Italiani Accessibili
Rabbi Nicola, Cooperativa Accaparlante
Torrente Fernando, Istituto dei Ciechi Cavazza
Vaccari Paolo, Auxilia
Vecchiarelli Pietro, Federazione Pro Ciechi
Venuda Fabio, Università degli Studi Statale di Milano

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso sarà prevalentemente online, sulla piattaforma dedicata in modalità e-learning, con alcuni incontri, più pratici e laboratoriali, da svolgersi in presenza. Attraverso l’uso di strumenti digitali e spazi di confronto con i formatori e tra i partecipanti stessi, i corsisti acquisiranno le conoscenze base rispetto all’accessibilità alla lettura e alle tipologie di libri accessibili esistenti. Acquisiranno anche le competenze per semplificare un testo, tradurlo in simboli CAA e costruire, quindi, tutte le tipologie di testi accessibili.
All’interno del percorso formativo, saranno previsti momenti di esercitazione sugli argomenti proposti con verifica e feedback da parte del formatore o della formatrice.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Disponibile su piattaforma SOFIA con codice ID 66590.

Accreditato anche presso il CROAS Puglia (ID 44770) per un totale di 30 crediti formativi.

Ti potrebbe interessare…

  • Scrittura esplicitata. Insegnare a scrivere facile non è difficile

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read

    190,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • In principio c’è la ‘E’ | Crescere persone emotivamente competenti | 14 giugno 2022

    15,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Per una biblioteca «per tutti» | dal 25 novembre

    200,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana