• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
Educare al nido. Strumenti per riconoscere e gestire i bisogni dei bambini

Educare al nido. Strumenti per riconoscere e gestire i bisogni dei bambini | Bari | dal 15 settembre 2023

140,00€

Categorie: Bisogni individuali e sociali dello studente, Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Obiettivi
  • Programma, contenuti e durata
  • Formatrici
  • Metodologia del corso

Descrizione

Educare al nido si pone il duplice obiettivo di inquadrare nella normativa vigente il lavoro degli educatori e delle educatrici nei nidi, approfondendo regolamenti comunali, regionali e nazionali, ma allo stesso tempo di aiutare le educatrici e gli educatori nel compito di accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita, focalizzandosi sull’importanza di coltivare una relazione basata sulla sicurezza, sull’empatia, il rispetto dell’unicità di ogni bambino, l’ascolto dei suoi bisogni e emozioni.

Durante il corso si rifletterà sulle modalità educative che caratterizzano l’approccio degli adulti verso i piccoli, relativamente ai “capricci”, ai no, ai comportamenti sfidanti o aggressivi messi in atto dai bambini. Si analizzeranno questi comportamenti alla luce delle recenti ricerche sullo sviluppo neurologico e si individueranno le possibili strategie educative per rispondere in modo efficace e rispettoso. Sarà una formazione teorico esperienziale che permetterà ai partecipanti di acquisire una maggiore consapevolezza di sé nel lavoro con i bambini, di interrompere gli automatismi nella relazione con loro, soprattutto quando diventa molto faticosa, e di rispondere in modo intenzionale ed efficace ai loro bisogni per favorirne uno sviluppo sano e armonioso.


Il corso si svolgerà in due incontri in presenza, il 15 e 16 settembre presso la sede di Meridia Formazione, in viale della Repubblica 71 H-I a Bari, per un totale di 12 ore di formazione in presenza a cui si aggiungono 3 ore di auto-formazione. Sarà possibile iscriversi entro il 12 settembre 2023.

Per le realtà che desiderano iscrivere più educatori alla formazione sono disponibili riduzioni sulla quota a partire da un minimo di 3 iscritti. Per conoscerle scrivi a formazione@lameridiana.it


Il progetto nasce in seno ad una stretta collaborazione e condivisione di obiettivi tra edizioni la meridiana, Meridia Formazione e Zorba Cooperativa Sociale nell’organizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento rivolti a operatori, educatori, figure di riferimento nell’ambito degli ETS.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, studente universitario

Obiettivi

  • Conoscere il contributo di alcune teorie psicologiche e delle neuroscienze nel campo educativo;
  • Riflettere sulle proprie modalità educative ed entrare in contatto con le proprie emozioni;
  • Sospendere il giudizio e ascoltare i bisogni dei bambini;
  • Conoscere lo sviluppo del cervello per comprendere i suoi comportamenti più faticosi;
  • Comprendere il messaggio dietro alcuni comportamenti come il morso, la sfida, i No dei bambini;
  • Comunicare in modo efficace con i bambini;
  • Costruire relazioni di fiducia con i genitori.

Programma, contenuti e durata

Il corso ha una durata di 15 ore complessive, con 12 ore di formazione in presenza e 3 ore di formazione individuale, su materiale didattico e dispense di aggiornamento e approfondimento fornite durante il percorso.

Gli incontri in presenza sono previsti nel pomeriggio di venerdì 15 settembre e nella giornata di sabato 16 settembre.

 


 

Programma e contenuti

Venerdì 15 settembre 2023 | ore 15:30 – 19:30

MODULO 1
con Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti

Contenuti:

  • La relazione come strumento
  • Il rinforzo del sé attraverso i sensi, il corpo, le emozioni e l’intelletto
  • La pericolosità delle etichette nello sviluppo emotivo del bambino
  • Il cervello del bambino
  • Emozioni

 

Sabato 16 settembre 2023 | ore 9:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30

MODULO 2
con Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti

Contenuti:

  • L’aggressività e i processi di sviluppo dei bambini
  • I comportamenti da evitare come educatore
  • Osservare i comportamenti faticosi dei bambini e individuare il bisogno
  • NO! e IO! due parole per crescere
  • Il pianto e la risata
  • Come gestire il tema morsi con le famiglie

Formatrici

CHIARA DEGLI ESPOSTI e ORNELLA CAVALLUZZI, psicoterapeute e play therapist, hanno maturato un’esperienza decennale nelle scuole e nei nidi come coordinatrici pedagogiche, come formatrici e come supervisori. Sono le ideatrici del Metodo InRelazione e autrici del libro “InRelazione. Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola” (edizioni la meridiana, 2018).

Sono entrambe formatrici di Percorsi 0-6.

Metodologia del corso

Il percorso formativo si svolge in presenza, attraverso lezioni frontali, presso la sede di Meridia Formazione a Bari, e in auto-formazione.

Con l’iscrizione, i partecipanti avranno accesso a uno spazio online dedicato, in cui ritrovare materiali del corso messi a disposizione dalle formatrici e, al termine del percorso, l’attestato di partecipazione.

Prodotti correlati

  • risorse per insegnare matematica

    La scuola in un click | Risorse per insegnare matematica

    19,99€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • insegnante facilitatore corso online

    L’insegnante facilitatore. Facilitare il dialogo e la partecipazione in classe e nella scuola

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana