Descrizione
L’infanticidio e il figlicidio non sono fenomeni così rari nel nostro Paese. Dal 2000 al 2023, secondo i dati Eures, in Italia sono stati registrati 535 infanticidi, che costituiscono il 12,7% degli omicidi commessi in ambito familiare. Dalle indagini a seguito di morte violenta emerge quasi sempre una storia di abuso e trascuratezza, maltrattamenti reiterati, dove il decesso è l’esito in cui culmina la dinamica violenta intrafamiliare.
Di madre in meglio è uno strumento di screening per l’identificazione di gestanti “neglect”, in famiglie a rischio o con problematiche compatibili con ipotesi di futuri maltrattamenti nei confronti di neonati e bambini. Lo strumento è applicabile in una fase precoce, quando la donna viene seguita durante lo stato di gravidanza al Consultorio Familiare (servizio materno-infantile) o acceda ad altri servizi territoriali o ospedalieri, componendosi di elementi che combinano e ‘pesano’ i fattori individuali e familiari di rischio per la violenza fisica e/o psicologica e la trascuratezza.
In questo seminario online, i partecipanti saranno guidati attraverso una formazione teorica su questi temi: tipologia di maltrattamento e sue conseguenze, i processi di accompagnamento alla genitorialità, i fattori di rischio e i fattori di protezione. Una parte più pratica riguarderà lo strumento Di madre in meglio, i suoi usi possibili e la simulazione di casi clinici. Formatori del percorso saranno Enza Biacchi, Giuseppe De Robertis e Nichi Gammarota.
Il seminario si svolgerà interamente online, su piattaforma Zoom, nei pomeriggi del 31 marzo e 7 aprile dalle 15 alle 18 e il 14 aprile dalle 15 alle 17. Alla formazione sincrona si aggiungeranno 2 ore di tutoraggio post-corso per verifica dei risultati, da svolgere entro 30 giorni dal termine della formazione.
Accreditato CNOAS (ID 101310) con 7 crediti formativi e 3 crediti deontologici/ordinamento professionale.
Gli incontri saranno tutti registrati e le registrazioni saranno messe a disposizione degli iscritti nell’area utenti riservata nelle successive 24/48 ore lavorative. Sarà possibile iscriversi fino al 27 marzo 2025.