• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

“La stanza di Agnese” di Osvaldo Capraro

Progetto di lettura e percorso sulla legalità per scuole secondarie di primo e secondo grado

Scarica la proposta di lettura

Storie di mafia nostra

Letture, teatro e visite guidate ai beni confiscati alla mafia pugliese

Scarica la proposta di lettura

Libri su cui avviare percorsi di lettura

Libri per bambini e per ragazzi su cui avviare percorsi di lettura e, a partire dal testo, affrontare temi quali: mafia e legalità, educazione ambientale, educazione alimentare, accettazione di sé, superamento dei pregiudizi e tanti altri.

 

Camilla e il mondo dei giardini. Una fiaba di educazione ambientale (F. Cicirelli)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Camilla e il pirata Caravaggio. Una fiaba di educazione alimentare (F. Cicirelli)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Don Tonino Bello. Una storia che parla di futuro (A. Pisanello, con testi di S. Leopizzi)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

La stanza di Agnese (O. Capraro)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli. Un libro per parlare ai bambini di SLA e felicità (P. Pasquino, G. Rollo)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Il Signor non si sa. Viaggio a caccia di identità (C. Liuzzi)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Storia di Franco (M. Marcone)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Tanta vita. Storie meticce da una città plurale (N. Capovilla, B. Tusset)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Uffabaruffa, come sei buffa! Una fiaba per conoscersi ed essere felici (A. Gatti)

Scarica la scheda del libro

Visita la pagina del libro sul nostro sito

Per portare uno o più di questi titoli nella tua scuola, contattaci:

email: infoscuola@lameridiana.it
cell./whatsapp: 329 839 1330 / 345 453 0009

Torna alla home





© 2015 edizioni la meridiana