• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Alunni stranieri: come fare mediazione e comunicazione interculturale in classe

40,00€

Categorie: Cittadinanza attiva e legalità, Dialogo interculturale e interreligioso, Gli apprendimenti, Inclusione scolastica e sociale, Life skills, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrice
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Quanto accade nella scuola non è altro che lo specchio fedele di ciò che avviene fuori, nella vita di tutti i giorni. Bambini, giovani e adulti eredi di una o più culture in movimento nel Belpaese generano un senso di “stranierità”, il primo step di un processo in cui l’entrare in contatto con una persona di cultura diversa, sconosciuta, obbliga al confronto/scontro tra menti diverse.
Le nostre radici culturali, che devono pur restare quale tratto distintivo dell’identità di ciascun individuo, dovrebbero essere considerate una delle tante sfumature di una tavolozza di colori da cui tutta la collettività possa attingere e trarne giovamento, con l’obiettivo di cogliere il meglio di ogni cultura per una società interconnessa in cui ognuno possa occupare un posto, rivestire una funzione, quella più consona alle proprie caratteristiche, attitudini ed esperienze, per la realizzazione del bene comune. Meglio, quindi, educare alle sfumature, alla pluralità, insegnare che nelle diversità c’è più gusto.
Il metodo proposto in questo percorso formativo, sperimentato da Silvia Rizzello, è da intendersi come un preparare il terreno a diventare fertile in una realtà sempre più plurale. Perché nella mediazione interculturale ciò che conta non è il risultato, come dall’alto di una cattedra ci hanno insegnato, ma quello che accade proprio dal basso, in maniera orizzontale; appunto, tra i banchi di scuola.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

Tipologia di corso

formazione individualizzata

Ambiti specifici e trasversali

  • Dialogo interculturale e interreligioso
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali

Programma

Il corso si articola nei 3 moduli seguenti:

Modulo I: I concetti chiave
Modulo II: Il contesto scuola
Modulo III: La palestra delle differenze: idee e proposte didattiche

Formatrice

SILVIA RIZZELLO è giornalista freelance, mediatrice interculturale e docente in didattica dell’italiano per stranieri. Laureata in Scienze della Comunicazione, è ricercatrice per il Centro Ricerche Idos – Dossier Immigrazione e collabora con le scuole nella realizzazione di progetti di intercultura, educazione ambientale e ai media. Si occupa anche di eventi che valorizzano le diversità culturali. Sul tema ha pubblicato per edizioni la meridiana “A scuola il mondo conta” (2018), “Il Bruco Arlecchina torna in Cina” (Tau, 2018) e “Favola agrodolce di riso fuorisede (Kurumuny, 2016). Nel 2015 ha vinto il premio “Giornalista di Puglia Michele Campione” per la cronaca. Di recente, per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato del 29 settembre 2019 “Non si tratta solo di migranti” ha scritto la storia per bambini “Le Finestre dei Vicini”, presente nel numero di giugno del mensile Migranti Press della Fondazione Migrantes.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning, attraverso la lettura e la consultazione di materiale fornito, slide e quiz per misurare l’apprendimento. L’autoverifica finale è in forma di questionario a risposta chiusa (vero/falso).

Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107.

Disponibile su piattaforma SOFIA con codice ID 66596.

Al termine del corso, l’attestato di partecipazione sarà disponibile per lo scaricamento all’interno del sito stesso.

Prodotti correlati

  • insegnante facilitatore corso online

    L’insegnante facilitatore. Facilitare il dialogo e la partecipazione in classe e nella scuola

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Come insegnare educazione ambientale in modo interdisciplinare

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana