• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Comunicazione Assertiva per docenti | UniCagnola, 16 novembre 2024

65,00€

Categorie: Formazione UniCagnola, Gestione dei gruppi, Life skills
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti
  • Programma e durata
  • Formatrice
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il corso “Comunicazione Assertiva per docenti” con Loredana Addimando, psicologa e docente, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per comunicare in modo sicuro, rispettoso e assertivo in vari contesti professionali e in particolare nel mondo della scuola. I partecipanti impareranno a esprimere i propri bisogni, stabilire limiti e gestire conversazioni difficili con studenti, genitori e colleghi, migliorando così la gestione della classe e le relazioni docente-studente e docente-famiglie.


La formazione si svolgerà il giorno sabato 16 novembre presso UniCagnola, in via Guido Cagnola, 21 a Gazzada Schianno (VA). Sarà possibile iscriversi entro il 14 novembre 2024. Il corso sarà attivato con minimo 30 iscritti. In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti, sarà considerata la data di perfezionamento dell’iscrizione con completamento del pagamento.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti

  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Programma e durata

Il corso formativo ha una durata complessiva di 4 ore. Si svolgerà in presenza sabato 16 novembre, dalle 14 alle 18.


🗓️ Sabato 16 novembre 2024 | ore 14-18
📍 UniCagnola | via Guido Cagnola, 21 – 21045 Gazzada Schianno (VA)

Comunicazione Assertiva per docenti

con Loredana Addimando

Formatrice

Loredana Addimando è psicologa, docente e ricercatrice senior. Ha conseguito un dottorato di ricerca in psicologia sociale, cognitiva e clinica e una specializzazione in criminologia e psicologia della devianza. Ha lavorato in diverse università italiane e straniere ed è abilitata al titolo accademico di professore associato. La sua attività principale si concentra sulla formazione e sulla ricerca nel campo della psicologia delle relazioni di lavoro. Ha condotto numerosi studi e ricerche riguardanti la psicologia dell’educazione e della formazione, con particolare interesse all’educazione degli adulti e al benessere di insegnanti e operatori sanitari.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolgerà attraverso momenti di lezione frontale e confronto tra i partecipanti e con il formatore.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIM, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Disponibile su piattaforma SOFIA (ID 94609).

Prodotti correlati

  • Educatore di comunità. Strumenti e metodologie | Bari | dal 17 marzo 2023

    350,00€
    0 out of 5
  • attivare per competenze i ragazzi

    Insegnare soddisfatti. Come la didattica può attivare per competenze i ragazzi

    50,00€
    0 out of 5
    Aggiungi al carrello



© 2015 edizioni la meridiana