• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Di madre in meglio. Uno strumento di screening per l’individuazione precoce di forme di abuso e trascuratezza nei confronti di neonati e bambini | dal 31 marzo 2025

130,00€

Categoria: Formazione specifica per assistenti sociali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Contenuti
  • Programma
  • Formatrice e formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

L’infanticidio e il figlicidio non sono fenomeni così rari nel nostro Paese. Dal 2000 al 2023, secondo i dati Eures, in Italia sono stati registrati 535 infanticidi, che costituiscono il 12,7% degli omicidi commessi in ambito familiare. Dalle indagini a seguito di morte violenta emerge quasi sempre una storia di abuso e trascuratezza, maltrattamenti reiterati, dove il decesso è l’esito in cui culmina la dinamica violenta intrafamiliare.

Di madre in meglio è uno strumento di screening per l’identificazione di gestanti “neglect”, in famiglie a rischio o con problematiche compatibili con ipotesi di futuri maltrattamenti nei confronti di neonati e bambini. Lo strumento è applicabile in una fase precoce, quando la donna viene seguita durante lo stato di gravidanza al Consultorio Familiare (servizio materno-infantile) o acceda ad altri servizi territoriali o ospedalieri, componendosi di elementi che combinano e ‘pesano’ i fattori individuali e familiari di rischio per la violenza fisica e/o psicologica e la trascuratezza.

In questo seminario online, i partecipanti saranno guidati attraverso una formazione teorica su questi temi: tipologia di maltrattamento e sue conseguenze, i processi di accompagnamento alla genitorialità, i fattori di rischio e i fattori di protezione. Una parte più pratica riguarderà lo strumento Di madre in meglio, i suoi usi possibili e la simulazione di casi clinici. Formatori del percorso saranno Enza Biacchi, Giuseppe De Robertis e Nichi Gammarota.

Il seminario si svolgerà interamente online, su piattaforma Zoom, nei pomeriggi del 31 marzo e 7 aprile dalle 15 alle 18 e il 14 aprile dalle 15 alle 17. Alla formazione sincrona si aggiungeranno 2 ore di tutoraggio post-corso per verifica dei risultati, da svolgere entro 30 giorni dal termine della formazione.


Accreditato CNOAS (ID 101310) con 7 crediti formativi e 3 crediti deontologici/ordinamento professionale.


Gli incontri saranno tutti registrati e le registrazioni saranno messe a disposizione degli iscritti nell’area utenti riservata nelle successive 24/48 ore lavorative. Sarà possibile iscriversi fino al 27 marzo 2025.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale, educatore professionale, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, personale sanitario

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Contenuti

  1. Gli esiti clinici a medio e lungo termine del maltrattamento non riconosciuto;
  2. Tipologia di maltrattamento e prevenzione mirata;
  3. I processi di accompagnamento alle genitorialità nell’ambito della tutela minori;
  4. I fattori di rischio e i fattori di protezione;
  5. Lo strumento “Di madre in meglio”;
  6. La segnalazione ai Servizi e/o all’autorità giudiziaria;
  7. Simulazione casi clinici.

Programma

Il seminario online ha una durata complessiva di 10 ore, suddivise in due incontri da 3 ore e 1 incontro da 2 ore, a cui si aggiungeranno 2 ore di tutoraggio post-formazione per verifica dei risultati derivati dallo screening, da svolgersi entro 30 giorni dalla conclusione della formazione. La modalità del tutoraggio sarà concordata con i formatori.


 

I incontro | Lunedì 31 marzo 2025
dalle 15 alle 18

con Enza Biacchi, Giuseppe De Robertis, Nichi Gammarota

II incontro | Lunedì 7 aprile 2025
dalle 15 alle 18

con Enza Biacchi, Giuseppe De Robertis, Nichi Gammarota

III incontro | Lunedì 14 aprile 2025
dalle 15 alle 17

con Enza Biacchi, Giuseppe De Robertis, Nichi Gammarota

Formatrice e formatori

ENZA BIACCHI
Dirigente Psicologo – Psicoterapeuta. Coordinatrice Centro specialistico per la cura del trauma ASL. Componente Tavolo tecnico multidisciplinare specialistico su abuso, maltrattamento infantile e violenza di genere – Ambito territoriale di Andria.

GIUSEPPE DE ROBERTIS
Assistente sociale specialista. Coordinatore Servizio sociale professionale – Comune di Andria. Coordinatore Tavolo tecnico multidisciplinare specialistico su abuso, maltrattamento infantile e violenza di genere – Ambito territoriale di Andria.

NICHI GAMMAROTA
Esperto informatico e comunicazione per software e programmi in ambito sociale.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolge online, in tre incontri, sulla piattaforma Zoom. Ogni momento formativo sarà articolato in lezioni frontali e discussione gruppale, condivisa tra tutti i partecipanti, con materiale didattico fornito da formatrice e formatori. Il materiale sarà reso disponibile durante la formazione sulla piattaforma e-learning a cui si accederà al perfezionamento della procedura di iscrizione.

Gli incontri saranno tutti registrati e le registrazioni saranno messe a disposizione degli iscritti nell’area utenti riservata nelle successive 24/48 ore lavorative.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione al termine della formazione.


edizioni la meridiana è ente autorizzato per la formazione degli assistenti sociali (ID 1162) per il triennio 2023-2025.

Accreditato CNOAS (ID 101310) con 7 crediti formativi e 3 crediti deontologici/ordinamento professionale.

Ti potrebbe interessare…

  • Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione | dal 28 aprile 2025

    350,00€
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione | dall’11 settembre 2024

    350,00€
    0 out of 5
  • La presa in carico degli orfani speciali - webinar

    La presa in carico degli orfani speciali | 13-20 gennaio 2025

    30,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana