• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
risorse per insegnare matematica

La scuola in un click | Risorse per insegnare matematica

19,99€

Categorie: Gli apprendimenti, Innovazione didattica e didattica digitale, Kit per la didattica, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Contenuti del kit

Descrizione

Apprendere la matematica è difficile. Ma insegnarla, di fronte a bambini e ragazzi disinteressati e con scarsa fiducia nella materia, pronti a mettere mano alla calcolatrice, può esserlo anche di più. Ecco allora una serie di risorse, tratte dai nostri libri a tema, a disposizione di tutti i docenti che vogliono insegnare matematica lasciando scoprire ai loro studenti la magia, la creatività, l’ingegno che questa disciplina nasconde. Perché la matematica non è solo numeri, ma anche rompicapi, puzzle, giochi che stimolano il ragionamento, il problem solving e, diciamolo, la capacità creativa.

Il kit “Risorse per insegnare matematica” contiene inserti teorici, a supporto delle lezioni, e raccolte di esercizi, attività, giochi da usare in aula per far riscoprire la bellezza della matematica. Acquistando il kit, avrete, a portata di click, 14 risorse da scegliere, utilizzare e sperimentare, per coinvolgere e motivare tutta la classe e facilitare, così, l’apprendimento.


Il kit è interamente online. Completando la procedura di acquisto, troverai nella sezione “I miei corsi” del tuo account l’accesso al kit, con tutte le sue risorse, da leggere online e scaricabili.

Se desideri acquistarlo con Carta Docente, genera il buono per l’ambito “Libri e testi”.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

Tipologia di corso

kit per la didattica

Contenuti del kit

Il kit comprende 5 diverse sezioni, ciascuna contenente materiali tratti da libri di nostra edizione per un totale di 14 risorse. Tra risorse teoriche, da leggere online, e materiale didattico da scaricare e portare in aula. Potrai scegliere il punto da cui cominciare e le risorse da utilizzare a seconda della classe che hai di fronte.

A conclusione, una bibliografia di approfondimento con i testi utilizzati nel kit e altre proposte utili.


I – Divertirsi con la matematica
con 1 risorsa teorica e 10 attività pratiche tratte da “Matemagica. Giochi d’ingegno con la matematica” (G.A. Sarcone, M. Waeber)

II – La matematica di Emma Castelnuovo
con 4 lezioni di Emma Castelnuovo e 2 laboratori tratti da “L’officina matematica. Ragionare con i materiali” (E. Castelnuovo)

III – Matematica e creatività
con 3 risorse teoriche e 22 attività tratte da “La matematica senza numeri. Apprendere la matematica giocando con tutti i sensi” (A. Bartolo, M. Caldera)

IV – Logica e Matematica
con 7 giochi di logica tratti da “Il kit del bravo supplente. Giochi di logica, di parole e socialità per le ore di supplenza” (C. Carzan)

V – Storie e matematica
con 1 risorsa teorica di approfondimento tratta da “Giochi con le storie. Modi, esercizi e tecniche per leggere, scrivere e raccontare” (B. Sidoti)

Prodotti correlati

  • Intelligenza Artificiale a scuola per principianti coraggiosi | UniCagnola, 16 novembre 2024

    65,00€
    0 out of 5
  • La lettura per tutti. Workshop sui libri ad alta leggibilità | 24 settembre 2024 | Terlizzi BA

    30,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana