• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

La CAA a scuola: perché e per chi | dal 22 febbraio 2024 | Terlizzi BA

140,00€

Categoria: Senza categoria
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma e durata
  • Formatrici
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il corso La CAA a scuola: perché e per chi si propone di fornire le competenze base sull’uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa in ambito educativo. I partecipanti saranno guidati dalle formatrici, Maria Grazia Fiore e Manuela Mennitti, in quattro moduli in cui esplorare i contenuti propedeutici all’applicazione della CAA in contesti scolastici ed esaminare gli strumenti che permettono la lettura accessibile e autonoma attraverso i libri in simboli.

Il corso si svolgerà in 4 incontri, ciascuno da 3 ore ciascuno, a partire dal 22 febbraio presso Alle SERRE, lungo la strada provinciale Terlizzi-Ruvo di Puglia (BA). Sarà possibile iscriversi entro il 19 febbraio 2024.

Gli iscritti entro il 10 gennaio 2024 possono usufruire di uno sconto sulla quota d’iscrizione, pagando 120,00 euro.

 


 

Moduli di approfondimento

Il corso base consentirà accesso a tre laboratori pratici di approfondimento, a cui sarà possibile iscriversi a corso base iniziato. I partecipanti potranno scegliere a quali e quanti laboratori partecipare.

• Modulo di approfondimento I

I sistemi simbolici della CAA | 4 aprile 2024, ore 15:30 – 18:30

• Modulo di approfondimento II

Tabelle di comunicazione | 11 aprile 2024, ore 15:30 – 18:30

• Modulo di approfondimento III

Agende visive | 18 aprile 2024, ore 15:30 – 18:30

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, logopedista, neuropsichiatra infantile, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, pedagogista, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti specifici e trasversali

  • Orientamento e dispersione scolastica
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Innovazione didattica e didattica digitale

Programma e durata

Il corso si svolge per una durata complessiva di 12 ore di formazione, suddivise in quattro incontri in presenza ciascuno della durata di 3 ore.

Ogni incontro si svolgerà presso Alle SERRE, sulla strada provinciale Terlizzi-Ruvo di Puglia (BA).

 


 

Modulo I | 22 febbraio 2024, ore 15:30 – 18:30

con Maria Grazia Fiore e Manuela Mennitti

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

  • Dalla comunicazione efficace alla comunicazione patologica: sviluppo della comunicazione e del linguaggio tipico e nelle diverse disabilità
  • Obiettivi comunicativo-linguistici
  • Definizioni della CAA e breve storia

LA MEDIAZIONE COMUNICATIVA COME FATTORE AMBIENTALE PER L’INCLUSIONE

  • I concetti di “disabilità”, “barriera” e “facilitatore” proposti dall’ICF e il ruolo dell’ambiente nei processi di inclusione
  • Introduzione al Modello della Partecipazione: le barriere di opportunità nel sistema scolastico

 

Modulo II | 29 febbraio 2024, ore 15:30 – 18:30

con Maria Grazia Fiore

I MEDIATORI ICONICI NELLA DIDATTICA

  • La mediazione didattica attraverso le immagini: specificità e interazioni per un setting didattico inclusivo
  • Le barriere scolastiche e i facilitatori offerti dalla CAA: segnaletica ambientale, agende visive, supporti per la comunicazione cartacei e digitali

LETTOSCRITTURA E BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

  • Fattori estrinseci e intrinseci che condizionano l’apprendimento della lettoscrittura
  • Lo sviluppo di abilità di emergent literacy

 

Modulo III | 7 marzo 2024, ore 15:30 – 18:30

con Manuela Mennitti 

ASSESSMENT E SVILUPPO DEL PROGETTO DI CAA

  • Tappe dell’intervento
  • Valutazione CAA dei bambini BCC
  • Progetto CAA

 

Modulo IV | 14 marzo 2024, ore 15:30 – 18:30

con Maria Grazia Fiore e Manuela Mennitti

STRUMENTI DELLA CAA IN ENTRATA E IN USCITA

  • Lettura accessibile, lettura autonoma e libri in simboli

SISTEMI SIMBOLICI E LIBRI IN SIMBOLI

  • Personalizzazione e adattamento per Bisogni Comunicativi Complessi

 

Formatrici

Maria Grazia Fiore, docente e referente regionale per la Puglia di ISAAC Italy e coordinatrice gruppo di ricerca sulla CAA VisualForAll.

Manuela Mennitti, logopedista, autrice e formatrice di Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolgerà in presenza per la sua durata, con lezioni frontali e momenti laboratoriali e il supporto di materiale didattico.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Presente su piattaforma SOFIA con cod. id. 91425.

Prodotti correlati

  • Modulo di approfondimento II | Tabelle di comunicazione | 11 aprile 2024 | Terlizzi BA

    40,00€
    0 out of 5
  • Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali attraverso film e attività autobiografiche | 1-2 marzo 2024

    100,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana