• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
La presa in carico degli orfani speciali - webinar

La presa in carico degli orfani speciali | 13-20 gennaio 2025

30,00€

Categoria: Formazione specifica per assistenti sociali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Contenuti
  • Programma e durata
  • Formatrici e formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Gli orfani speciali sono bambini e bambine rimasti orfani a seguito di un femminicidio, conseguenza estrema, la più grave, del fenomeno della violenza sulle donne. L’Italia, negli ultimi anni, ha fatto diversi passi avanti per dotarsi di strumenti per contrastare e rispondere al fenomeno della violenza contro le donne; quando però un femminicidio si consuma, laddove ci sono bambini e bambine, la presa in carico dal punto di vista della loro gestione e del trauma che l’evento ha prodotto sulle loro vite richiede protocolli e attenzioni da parte di tutte le figure professionali chiamate ad intervenire: assistenti sociali, psicologi, operatori di comunità e CAV.

Il webinar La presa in carico degli orfani speciali illustrerà le procedure operative per la presa in carico e l’elaborazione del trauma dei minorenni orfani speciali, con riferimento alle “Linee Guida Regionali in materia di maltrattamento e violenza nei confronti delle persone minori per età” e successivo “Manuale operativo”. Formatori del percorso saranno Angela Colaianni, Silvia Paradiso, Beppe De Robertis, Enza Biacchi.

Il webinar si svolgerà interamente online, su piattaforma Zoom, nei pomeriggi del 13 e 20 gennaio 2025 dalle 17 alle 19.


Accreditato presso il CROAS Puglia, con 3 crediti formativi e 1 credito deontologico previsti per gli assistenti sociali pugliesi (ID 61305).


Sarà possibile iscriversi fino al 12 gennaio 2025.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale, educatore professionale, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Contenuti

  • Presa in carico e procedure operative in favore degli Orfani Speciali.
  • L’esperienza di accoglienza in comunità educativa degli Orfani Speciali.
  • Strumenti per aiutare gli orfani speciali nell’elaborazione del trauma.

Programma e durata

Il webinar ha una durata complessiva di 4 ore, suddivise in due incontri da 2 ore ciascuno. Si svolgerà online, su piattaforma Zoom, nei pomeriggi del 13 e 20 gennaio 2025, dalle 17 alle 19.


 

I incontro | Lunedì 13 gennaio • ore 17-19

con Angela Colaianni e Silvia Paradiso

II incontro | Lunedì 20 gennaio • ore 17-19

con Beppe De Robertis e Enza Biacchi

Formatrici e formatori

Dr.ssa Angela Colaianni • Assistente sociale, esperta in problematiche dell’area minori e famiglie, già funzionario socioassistenziale del Comune di Bitonto

Dr.ssa Silvia Paradiso • Pedagogista, responsabile di comunità educative, impegnata nei processi di accoglienza in favore di donne e minori

Dr. Beppe De Robertis • Assistente sociale, coordinatore equipe multidisciplinare integrata su abuso e maltrattamento all’infanzia

Dr.ssa Enza Biacchi • Psicologa, psicoterapeuta, responsabile del Centro Specialistico per la cura del trauma ASL

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolge online, in due incontri da due ore ciascuno, sulla piattaforma Zoom. Ogni momento formativo sarà articolato in lezioni frontali e discussione gruppale, condivisa tra tutti i partecipanti, con materiale didattico fornito da formatrici e formatori. Il materiale sarà reso disponibile durante la formazione sulla piattaforma e-learning a cui si accederà al perfezionamento della procedura di iscrizione.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione al termine della formazione.


edizioni la meridiana è ente autorizzato per la formazione degli assistenti sociali (ID 1162) per il triennio 2023-2025.

Accreditato presso il CROAS Puglia, con 3 crediti formativi e 1 credito deontologico previsti per gli assistenti sociali pugliesi (ID 61305).

Prodotti correlati

  • Di madre in meglio. Uno strumento di screening per l’individuazione precoce di forme di abuso e trascuratezza nei confronti di neonati e bambini | dal 31 marzo 2025

    130,00€
    0 out of 5
  • Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione | dal 6 maggio 2024

    350,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana