• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

La supervisione relazionale. Sperimentare una metodologia applicabile all’individuo e ai gruppi | Bari, 19 settembre 2025

0,00€

15 disponibili

Categoria: Formazione specifica per assistenti sociali
Iscriviti Entro
0 7 7
Giorni
1 9
Ore
0 5
Minuti
1 1
Secondi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Formatrice
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

La supervisione relazionale è un’esperienza offerta ai professionisti del sociale, sia che vogliano proporsi come supervisori, sia che vogliano semplicemente sperimentare un setting di supervisione, per capire cosa si mette in gioco del mondo emotivo di ciascuno durante una supervisione.

Durante l’incontro, della durata di 3 ore, i partecipanti potranno fare un’esperienza di supervisione relazionale in setting gruppale, attraverso il coordinamento e la guida dalla dott.ssa Paola Scalari, psicosocioanalista e saggista, autrice del volume “La supervisione relazionale. Metodologia applicata all’individuo e ai gruppi” (edizioni la meridiana, 2025).

L’incontro è aperto esclusivamente ad assistenti sociali e si svolgerà presso la sede dell’Ordine degli Assistenti Sociali Puglia, in via Tanzi, 39D/39E a Bari, nel pomeriggio di venerdì 19 settembre dalle 16 alle 19. L’iscrizione è gratuita.

Sarà possibile iscriversi fino al 16 settembre 2025.

In corso di accreditamento presso il CROAS.

——————————–

NOTA BENE! Per partecipare all’incontro sarà necessario dotarsi del libro “La supervisione relazionale. Metodologia applicata all’individuo e ai gruppi” di Paola Scalari, che sarà utilizzato durante la formazione.

Se non l’hai ancora fatto, puoi acquistare il libro:

  • in tutte le librerie d’Italia, ordinandolo ai librai se non subito disponibile
  • su Amazon, IBS e tutte le librerie online
  • sul nostro sito www.lameridiana.it

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Formatrice

PAOLA SCALARI è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista ed esercita a Venezia. Docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia e supervisore alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG Istituto di Milano e di Tecniche di conduzione del gruppo operativo nella consociata ARIELE Psicoterapia di Brescia. Nel 2001, nella 1a Giornata dello Psicologo, è stata insignita dall’Ordine Psicologi del Veneto del primo premio per l’attività professionale svolta e, nel 2014, del ri- conoscimento di Eccellenza Professionale dalla città di Mestre-Venezia. Da anni è consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe di associazioni, enti ed istituzioni che operano nei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico. Ha all’attivo diverse pubblicazioni.

Metodologia del corso e accreditamento

L’incontro formativo si svolgerà in presenza, in setting gruppale. Il libro La supervisione relazionale costituirà la base per svolgere la formazione, per cui sarà necessario portarlo con sé.


edizioni la meridiana è ente autorizzato per la formazione degli assistenti sociali (ID 1162) per il triennio 2023-2025.

In corso di accreditamento presso il CROAS.

Prodotti correlati

  • La presa in carico degli orfani speciali - webinar

    La presa in carico degli orfani speciali | 13-20 gennaio 2025

    30,00€
    0 out of 5
  • L’intervento sociale nella fragilità, non autosufficienza, alla fine della vita: aspetti etici e metodologici | 8-15 ottobre 2024

    50,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana