• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

L’intervento sociale nella fragilità, non autosufficienza, alla fine della vita: aspetti etici e metodologici | 8-15 ottobre 2024

50,00€

Categoria: Formazione specifica per assistenti sociali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Obiettivi
  • Programma e durata
  • Formatrici e formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il corso formativo “L’intervento sociale nella fragilità, non autosufficienza, alla fine della vita: aspetti etici e metodologici” intende presentare il ruolo del servizio sociale professionale nelle situazioni di fragilità, non autosufficienza e nei percorsi di fine vita.

La proposta è quella di un riposizionamento, ispirato all’etica dell’accompagnamento, dell’assistente sociale in servizio nelle strutture residenziali e nei servizi territoriali nel supportare persone fragili, non autosufficienti o al termine della vita. Nei percorsi di accompagnamento della persona non più autosufficiente, le professioni d’aiuto si trovano sovente davanti a notevoli dilemmi etici. Rispetto delle proprie volontà, dignità, spiritualità, disposizioni anticipate di trattamento, diritti del malato, consenso informato, misure di protezione e tutela… sono solo alcune delle questioni correlate alla tematica della non autosufficienza e del fine vita.

Nel percorso formativo in due appuntamenti online approfondiremo questi aspetti, con focus prioritario al principio di autodeterminazione e alla dimensione sociale della malattia. Queste ultime, infatti, influenzano in modo significativo la salute e la malattia. La valutazione sociale in particolare garantisce l’attribuzione di significato a questa tappa critica della vita e consente così di cogliere le fragilità familiari, di non dissociare la persona dal suo contesto familiare, di supportare persona, famiglia e caregiver stimolando resilienza ed empowerment e favorendo l’accesso alla rete dei servizi e alle misure di protezione e tutela.

Formatori del corso sono Monica Quanilli, Maria Cristina Pomaro, Nicola Martinelli, Tiziana Mondin, Silvia Rensi, Maria Rosa Rizzi. Si terrà nei pomeriggi dell’8 e del 15 ottobre, dalle 16 alle 19, interamente online sulla piattaforma Zoom.


Accreditato CNOAS (ID 58597) per 4 crediti formativi e 2 crediti deontologici/ordinamento professionale.


Sarà possibile iscriversi fino a lunedì 7 ottobre.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Obiettivi

  • Conoscere gli elementi base di una diagnosi sociale nella non autosufficienza e nella cronicità;
  • Favorire il riposizionamento delle/degli assistenti sociali nei sistemi di welfare quali professionisti dell’aiuto e non burocrati dell’assistenza;
  • Acquisire gli strumenti per accompagnare la persona in condizione di fragilità.

Programma e durata

Il corso ha una durata di 6 ore complessive, suddivise in due incontri online, previsti per l’8 e il 15 ottobre dalle 16 alle 19.

Si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom.


 

► I incontro | martedì 8 ottobre 2024, ore 16-19

Contenuti:

  •  Il territorio come luogo di progettazione dei sistemi di welfare a partire dall’evolversi dei bisogni delle persone
  • Bioetica nella rete dei servizi: i centri servizi per la non autosufficienza
  • L’etica dell’accompagnamento
  • Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT): progetto di vita nella non autosufficienza

Formatori:

Monica Quanilli, assistente sociale e componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.
Maria Cristina Pomaro, assistente sociale e componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.
Nicola Martinelli, assistente sociale e formatore, membro della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.

► II incontro | martedì 15 ottobre 2024, ore 16-19

Contenuti:

  • Cure palliative e servizio sociale
  • Accogliere il paziente e la famiglia in hospice: pattern multi parametrico per il colloquio di pre-ingresso
  • Il senso del lavoro dell’assistente sociale in hospice: dai principi normativi alla realtà professionale

Formatori:

Tiziana Mondin, assistente sociale, referente Triveneto della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.
Silvia Rensi, assistente sociale, componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.
Maria Rosa Rizzi, assistente sociale e formatore, componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.

Formatrici e formatori

Monica Quanilli è assistente sociale, docente a contratto presso il corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università di Verona e componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.

Maria Cristina Pomaro è assistente sociale, ha conseguito il diploma di mediatore sistemico presso il Centro padovano di terapia della famiglia ed è componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative.

Nicola Martinelli è assistente sociale e formatore. Membro della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative. Insegna nei percorsi formativi rivolti al personale di cura ed è docente di Etica e Metodologia del lavoro sociale e sanitario.

Tiziana Mondin è assistente sociale, referente per la macroarea Triveneto della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative e membro del Consiglio Società Italiana Cure Palliative del Veneto (SICP).

Silvia Rensi è assistente sociale, componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative e membro del gruppo Regione Veneto. Lavora presso un Centro Servizi residenziale dedicato agli anziani non autosufficienti di Verona.

Maria Rosa Rizzi è assistente sociale e formatore, componente della Rete nazionale assistenti sociali in Cure Palliative, gruppo Regione Veneto, di cui ha fatto parte del Comitato di bioetica. Ha lavorato in hospice e nei servizi residenziali per non autosufficienti nel territorio veneziano.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolge online, in due incontri da tre ore ciascuno, sulla piattaforma Zoom. Ogni momento formativo sarà articolato in lezioni frontali e discussione gruppale, condivisa tra tutti i partecipanti, con materiale didattico fornito da formatrici e formatori. Il materiale sarà reso disponibile durante la formazione sulla piattaforma e-learning a cui si accederà al perfezionamento della procedura di iscrizione.

Sarà poi rilasciato attestato di partecipazione.

 


 

edizioni la meridiana è ente autorizzato per la formazione degli assistenti sociali (ID 1162) per il triennio 2023-2025.

Accreditato CNOAS (ID 58597) per 4 crediti formativi e 2 crediti deontologici/ordinamento professionale.

Ti potrebbe interessare…

  • Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione | dall’11 settembre 2024

    350,00€
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione | dal 6 maggio 2024

    350,00€
    0 out of 5
  • La presa in carico degli orfani speciali - webinar

    La presa in carico degli orfani speciali | 13-20 gennaio 2025

    30,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana