• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Ribaltare l’insegnamento. Apprendere come educare nella relazione | date da destinarsi

Categoria: Senza categoria
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma e Calendario
  • Articolazione, formatori e accreditamento
  • Costi, borse di studio e modalità di iscrizione

Descrizione

«Il mio maestro mi ha insegnato a pensare.»
Francesco Berto, In classe con la testa

Il master di I livello “Ribaltare l’insegnamento. Apprendere come educare nella relazione”, nato all’interno della Scuola “Francesco Berto”, lavora sui saperi educativi di ogni partecipante potenziando le capacità di riaccendere il gusto dell’educare nella cornice del gruppo. L’educazione, in quanto relazione, è un prendersi cura degli apprendimenti degli altri che però ha inscritta in sé la disponibilità di chi educa a riapprendere e tenere vivo il desiderio di conoscere e sperimentare in gruppo, di verificare i propri modelli e modi educativi, di interrogare l’esperire del proprio ruolo di educatore, docente, professionista dell’educare.

Non spegnersi educando è la premessa perché il processo educativo sia sempre attivatore di cambiamento personale e comunitario. Come questo processo possa restare vivo ed essere alimentato, connettendo i piani personali e professionali, è il percorso che il master indica, facendo fare esperienza ai partecipanti attraverso i 4 moduli che scandiranno gli appuntamenti calendarizzati in un weekend al mese.


Le date di svolgimento di questa nuova edizione del master sono in fase di definizione. Per lasciarci il tuo interesse o la tua adesione, puoi scriverci un’email a formazione@lameridiana.it

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale, docente / ricercatore universitario, educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, pedagogista, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta, studente universitario

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti specifici e trasversali

  • Gestione dei gruppi
  • Metodologia e attività laboratoriali
  • Gli apprendimenti

Programma e Calendario

Il corso ha una durata complessiva di 72 ore a cui si aggiungeranno 24 di studio individuale da svolgersi in 6 fine settimana. Le date effettive di svolgimento sono ancora in fase di definizione.


► Sabato, ore 9:30-12:30
I modulo: Sapere | In cammino per Itaca
con Gabriella Falcicchio e Lucia Suriano

Partire. Cominciare. Ogni processo educativo è un viaggio di scoperta. L’approdo conta ma contano molto più gli ormeggi che avremo lasciato andare e i remi con i quali avremo attraversato i mari alla scoperta di nuovi orizzonti del sapere.

► Sabato, ore 13:30-16:30
II modulo: Saper essere
con Gabriella Zubelli

► Domenica, ore 9:30-12:30
III modulo: Saper fare

► Domenica, ore 13:30-16:30
IV modulo: Sapere, saper essere, saper fare
con Paola Scalari


► Sabato, ore 9:30-12:30
I modulo: Sapere | L’essenziale è sempre invisibile? Le emozioni nella relazione educativa
con Davide Antognazza

Le emozioni sono sempre presenti in ogni istante in cui siamo in relazione, con noi stessi e con gli altri. Quali sono i loro segnali? Come riconoscerli e provare a comprenderli? E, soprattutto, come considerare l’essenzialità delle emozioni nella relazione educativa?

► Sabato, ore 13:30-16:30
II modulo: Saper essere
con Gabriella Zubelli

► Domenica, ore 9:30-12:30
III modulo: Saper fare

► Domenica, ore 13:30-16:30
IV modulo: Sapere, saper essere, saper fare
con Paola Scalari


► Sabato, ore 9:30-12:30
I modulo: Sapere | I perché dell’educazione
con Chiara Colombo

Riflessione intorno a meraviglia, domanda e sguardo alla ricerca dei significati del proprio agire educativo.

► Sabato, ore 13:30-16:30
II modulo: Saper essere
con Gabriella Zubelli

► Domenica, ore 9:30-12:30
III modulo: Saper fare

► Domenica, ore 13:30-16:30
IV modulo: Sapere, saper essere, saper fare
con Paola Scalari


► Sabato, ore 9:30-12:30
I modulo: Sapere | Si può e si deve fare
con Davide Tamagnini

Non è semplice educare, proprio per questo è anche appassionante. Proviamo a farlo, senza scuse o alibi, districandoci tra ruolo e identità. I maestri, quelli che amiamo, ci hanno aperto strade.

► Sabato, ore 13:30-16:30
II modulo: Saper essere
con Gabriella Zubelli

► Domenica, ore 9:30-12:30
III modulo: Saper fare

► Domenica, ore 13:30-16:30
IV modulo: Sapere, saper essere, saper fare
con Paola Scalari


► Sabato, ore 9:30-12:30
I modulo: Sapere | Perdersi m’è dolce
con Marco Tuggia

Quando l’educatore riscopre le specificità dello sguardo educativo e finalmente ne è fiero.

► Sabato, ore 13:30-16:30
II modulo: Saper essere
con Gabriella Zubelli

► Domenica, ore 9:30-12:30
III modulo: Saper fare

► Domenica, ore 13:30-16:30
IV modulo: Sapere, saper essere, saper fare
con Paola Scalari


► Sabato, ore 9:30-12:30
I modulo: Sapere | Sconfina-menti, le avventure del sapere umano
con Rosy Paparella

Educare è un costante esercizio di integrazione di sguardi per portarci sempre oltre le barriere delle discipline.

► Sabato, ore 13:30-16:30
II modulo: Saper essere
con Gabriella Zubelli

► Domenica, ore 9:30-12:30
III modulo: Saper fare

► Domenica, ore 13:30-16:30
IV modulo: Sapere, saper essere, saper fare
con Paola Scalari

Articolazione, formatori e accreditamento

Il master si propone di trasmettere agli iscritti un sapere, un saper essere e un saper fare attraverso la metodologia della “Ricerca” basata sull’ascolto del gruppo degli allievi e sull’intreccio del sapere cognitivo con quello emotivo.

Il gruppo dei partecipanti diventa il luogo del confronto e dell’elaborazione delle proprie risorse e difficoltà professionali per divenire lo spazio dove trovare le soluzioni agli ostacoli posti dagli allievi, dai colleghi e dalle famiglie in un’ottica di rete anche con i servizi.

Il percorso formativo del master si articola in quattro moduli, ciascuno affidato ad un docente-coordinatore:

► I modulo: “SAPERE”
Riguarda la capacità di imparare nozioni significative ponendosi degli interrogativi per poter cercare le risposte dentro di sé, nella propria esperienza, nel gruppo, negli autori che mettono a disposizione delle informazioni. Il fine dei docenti che animeranno questo modulo è quello di approfondire una cultura specifica dei processi di apprendimento a cui poi le materie insegnate come le informazioni offerte danno corpo.
Coordineranno il modulo: Davide Antognazza, Chiara Colombo, Gabriella Falcicchio, Rosy Paparella, Lucia Suriano, Davide Tamagnini, Marco Tuggia

► II modulo: “SAPER ESSERE”
“Se ricordo chi fui…”: così inizia una poesia di Fernando Pessoa e può capitare prima o poi di sentire il bisogno di raccontarsi. Capita soprattutto se il nostro lavoro si indirizza a bambini o adolescenti, se nel ricordare come siamo stati, troviamo assonanze con la fatica e l’entusiasmo del loro crescere. Penna in mano, disposti a svelare una parte di noi lontana ma anche attuale, lo scrivere di noi ci aiuterà a modificare quelle modalità che sono pietre di inciampo nella relazione con i nostri studenti. L’approccio autobiografico ci migliora, ci cambia sia culturalmente che socialmente, rendendo la nostra esperienza professionale arricchita sul piano umano.
Coordina il modulo: Gabriella Zubelli.

► III modulo: “SAPER FARE”
La supervisione è un momento importante e costante del percorso del master. Dopo le singole parti del sapere, saper essere e saper fare diventa ad ogni weekend il luogo privilegiato per prendersi cura degli strumenti mentali ed emotivi necessari al lavoro quotidiano, offrendosi come momento indispensabile di lettura e risignificazione del proprio lavoro e delle proprie esperienze. Partendo dalla teoria dell’analisi transazionale di E. Berne, la supervisione proporrà agli studenti un modello operativo che dal racconto personale iniziale individuerà una richiesta chiara e appropriata, un’identificazione dei punti chiave, un efficace contatto emotivo che possa nel corso degli incontri promuovere possibili nuove direzioni di sviluppo che affioreranno dal gruppo e per il gruppo in un’ottica di relazione paritaria.

► IV modulo: “SAPERE, SAPER ESSERE, SAPER FARE”
Il cerchio rappresenta lo spazio dove rielaborare le tre sezioni: Sapere, Saper essere, Saper fare. Viene coordinato in assetto di Gruppo Operativo al fine di coniugare la propria storia personale con quella professionale in modo da integrare la conoscenza cognitiva con quella emotiva sia sul piano manifesto che su quello latente secondo il modello psico-socio-analitico proposto da Josè Bleger. L’apprendimento, riattraversato nel gruppo come in una spirale che sviluppa e approfondisce le competenze, aiuta gli allievi del master a interiorizzare un modello di lavoro che sa comprendere, leggere e sviluppare i vissuti dei propri alunni, utenti e pazienti aiutandoli a crescere sia intellettivamente che umanamente.
Coordina il modulo: Paola Scalari.


Il master sarà accreditato MIUR, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, e presente su piattaforma SOFIA.

Sarà accreditato anche presso il CROAS Puglia per un totale di 40 crediti formativi.

Sarà dunque rilasciato attestato comprovante la partecipazione.

Costi, borse di studio e modalità di iscrizione

Il costo del master è di 1000,00 euro a partecipante. Sono previste le seguenti borse di studio:

  • 2 borse di studio per studenti neolaureati al di sotto dei 30 anni, che coprono il 50% del costo complessivo del master;
  • 2 borse di studio per docenti non beneficiari del bonus docente, che coprono il 30% del costo complessivo del master.

L’importo complessivo del master potrà essere versato secondo le seguenti rate:

  • quota di ammissione di 50,00 euro;
  • prima rata da 350,00 euro;
  • seconda rata da 300,00 euro;
  • terza rata conclusiva da 300,00 euro.

La frequenza al master è obbligatoria. Riceverà l’attestato di partecipazione solo chi ha seguito l’80% degli incontri online.

Pre-iscrizione

Chi è interessato a partecipare dovrà seguire la procedura di pre-iscrizione, pagando la quota di ammissione di 50,00 euro. I candidati che hanno effettuato la pre-iscrizione, che sarà considerata completata al versamento della quota di ammissione, accederanno a un colloquio iniziale. Ai partecipanti sarà comunicato successivamente l’esito del colloquio; gli ammessi potranno procedere al versamento della prima rata per completare l’iscrizione al master “Ribaltare l’insegnamento”. In questo caso, la quota di ammissione sarà considerata acconto sull’importo complessivo.

Al momento non è possibile effettuare la pre-iscrizione. Chiunque volesse partecipare potrà però inviarci un’email per attestare la propria adesione scrivendo a formazione@lameridiana.it

Prodotti correlati

  • La CAA a scuola: perché e per chi | dal 22 febbraio 2024 | Terlizzi BA

    140,00€
    0 out of 5
  • Modulo di approfondimento II | Tabelle di comunicazione | 11 aprile 2024 | Terlizzi BA

    40,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana