• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali attraverso film e attività autobiografiche | 13-14 settembre 2024, Bitonto (BA)

100,00€

Categorie: Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Contenuti e ambiti formativi
  • Programma
  • Formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il corso Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali attraverso film e attività autobiografiche si propone di condividere con i partecipanti un approccio metodologico nella formazione delle figure professionali dell’ambito socio-psico-educativo basato sugli strumenti narrativi (film e attività autobiografiche) che promuovano processi trasformativi per gli interventi di cura.

Attraverso la condivisione di metodi e tecniche di tipo attivo ed esperienziale, i partecipanti saranno invitati e accompagnati a narrare e analizzare le proprie pratiche professionali per integrarle con spunti teorici e pratici trasferibili in contesti formativi e operativi.

Il corso è rivolto a coloro che si occupano di formazione, nonché ai professionisti dell’ambito socio-psico-educativo, come educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, insegnanti o che comunque lavorano nei diversi contesti della cura e dell’accompagnamento dei bambini, delle famiglie e della genitorialità.

Si svolgerà nelle giornate del 13 e 14 settembre 2024, per un totale di 15 ore di formazione, presso le Officine Culturali, Largo Gramsci 7 a Bitonto (BA).

Il costo di partecipazione è pari a 100,00 euro e include una copia del libro Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche di Ombretta Zanon e Marco Tuggia. Sarà possibile iscriversi entro l’11 settembre 2024.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale, counselor, educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, pedagogista, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta

Contenuti e ambiti formativi

Obiettivi

  • Condividere l’approccio teorico e metodologico nella formazione per la costruzione dei saperi pratici dall’analisi dell’esperienza professionale.
  • Sperimentare strumenti narrativi (film e attività autobiografiche) che promuovano i processi tras-formativi per gli interventi di cura con un approccio partecipato.
  • Individuare declinazioni operative, in diversi contesti professionali, delle esperienze formative sperimentate.

Contenuti

  • Approccio teorico-metodologico nella formazione riflessiva ed esperienziale
  • Introduzione agli strumenti narrativi nella formazione
  • Imparare con i film: elementi di cinema e formazione

Ambiti specifici e trasversali

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Innovazione didattica e didattica digitale

Programma

La formazione si svolge venerdì 13 settembre e sabato 14 settembre 2024, in presenza presso le Officine Culturali, Largo Gramsci 7 a Bitonto (BA).

La durata complessiva della formazione è pari a 15 ore.


I incontro

Venerdì 13 settembre 2024 | ore 9:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30

II incontro

Sabato 14 settembre 2024 | ore 9:00 – 12:30 / ore 14:00 – 17:00

Formatori

Ombretta Zanon, psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche e docente di lavoro sociale alla SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana).

Marco Tuggia, pedagogista e formatore, co-fondatore di Dedu|Digital Education

Metodologia del corso e accreditamento

La formazione prevede metodi e tecniche di tipo attivo ed esperienziale in coerenza con l’approccio teorico proposto per i processi formativi, favorendo il dialogo tra i partecipanti e la co-costruzione di nuovi saperi.

I partecipanti saranno quindi invitati ed accompagnati a narrare ed analizzare le proprie pratiche professionali e ad integrarle con spunti teorici per l’elaborazione di nuove competenze riflessive e pratiche, trasferibili in contesti operativi e formativi.

 


 

Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Disponibile su piattaforma SOFIA con ID 93952.

Prodotti correlati

  • Educare al nido. Strumenti per riconoscere e gestire i bisogni dei bambini

    Educare al nido. Strumenti per riconoscere e gestire i bisogni dei bambini | Bari | dal 15 settembre 2023

    140,00€
    0 out of 5
  • La lettura per tutti. Workshop sui libri ad alta leggibilità | 24 settembre 2024 | Terlizzi BA

    30,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana