• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Professione educatore. Quando il lavoro sta nella relazione | dall’11 marzo 2023

900,00€

Categoria: Gestione dei gruppi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Programma
  • Coordinatori e formatori
  • Metodologia e articolazione del corso
  • Costi e modalità di partecipazione

Descrizione

Il percorso di alta formazione “Professione educatore” si propone di aiutare i partecipanti a decifrare, gestire e saper utilizzare le emozioni nate dall’incontro tra educatore professionale, o futuro educatore, e gli utenti affidati alla sua cura.

Incontro e relazione tra operatore e utente sono infatti gli aspetti fondanti della professione educativa. Il mondo interno dell’educatore diventa quindi un prezioso patrimonio a cui attingere, ascoltandolo e gestendolo, per evitare il burnout, metabolizzare i vissuti e rendere meno stancante e improduttivo il percorso professionale.

In ogni momento del corso formativo, i partecipanti saranno guidati nel dare nomi alle dinamiche emotive interne messe in moto dall’incontro con i gruppi di utenti, ma anche con i colleghi e prodotte dal lavoro in istituzioni che spesso non supportano la loro figura professionale.

Educare professionalmente quindi non è tanto fare, ma piuttosto sapere il motivo delle azioni messe in campo, in modo che intreccino in maniera proficua il sentire dell’operatore e i bisogni dell’utente, sia esso bambino, adulto o anziano.

Ogni incontro formativo sarà coordinato da psicosocioanalisti, chiamati a contenere e orientare il processo del gruppo dei partecipanti. Spunto e stimolo da cui partire sarà invece una video-lezione curata da diverse figure professionali che si sono occupate di educazione sul versante pedagogico, sul versante sociale, sul versante comunitario e formativo.

Con l’intreccio di queste molteplici professionalità e mondi, si forniranno ai partecipanti le basi per comprendere l’altro ma anche se stessi, per non confondere i propri bisogni e le proprie ansie e paure con le necessità degli utenti affidati alla loro cura, mettendo in campo azioni mirate al senso del processo di aiuto. L’esperienza vissuta consentirà di introiettare un metodo di lavoro da portare nell’esercizio quotidiano della professione.

In particolare scopriremo:

  • quali competenze sono necessarie per il lavoro educativo
  • come formarsi specificatamente
  • come attingere a chi ha messo a punto teorie e tecniche per lavorare sul campo
  • come divenire una comunità professionale con una sua specificità

Il percorso è dedicato agli educatori professionali che svolgono attività nei diversi ambiti e a studenti universitari.

Per iscriverti consulta la scheda “Costi e modalità di partecipazione”.


 

In collaborazione con:

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore professionale, studente universitario

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Programma

Il programma si suddivide in 9 giornate, di sabato, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:30, a partire dall’11 marzo e fino al 01 luglio. Le sezioni mattutine sono dedicate a “Costruire insieme un sapere” con proiezioni di informazioni da colleghi educatori e gruppo operativo. Le sezioni pomeridiane sono dedicate a “Leggere la relazione per un saper fare” con la discussione di due casi reali in assetto di gruppo operativo.

Per maggiori dettagli leggi la scheda “Metodologia e articolazione del corso”.


11 marzo 2023

Introduzione di Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana, e Paola Scalari, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Che lavoro fai e dove lo fai? Ambiti di intervento dell’educatore
Testimonianza video di Marcella De Pra, assistente sociale

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

25 marzo 2023

Coordina e supervisiona Tiziano Saccani, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Siamo professionisti dell’educare
Testimonianza video a cura di Chiara Mortari, docente di Psicologia Dinamica nel corso di laurea per Educatore Professionale dell’Università degli Studi di Brescia

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo

01 aprile 2023

Coordina e supervisiona Cristina Barbieri, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Essere presenti per essere educatori
Testimonianza video a cura di Rosy Paparella, formatrice in ambito socio-educativo ed esperta in relazione d’aiuto

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

15 aprile 2023

Coordina e supervisiona Nicoletta Livelli, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Educare imparando a nominare le emozioni
Testimonianza video a cura di Davide Antognazza, pedagogista, studioso e ricercatore sulle tematiche dell’educazione socio-emotiva

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

06 maggio 2023

Coordina e supervisiona Nicoletta Livelli, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Equipaggiarsi
Testimonianza video di Giulia Rossetto, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente COIRAG

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

20 maggio 2023

Coordina e supervisiona Cristina Barbieri, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Osservare e osservarsi nella relazione educativa
Testimonianza video di Aurelia Galletti, psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

03 giugno 2023

Coordina e supervisiona Francesco Sinatora, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Educare non è neutro
Testimonianza video di Leonardo Speri, psicologo, psicoterapeuta, psicosocioanalista

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

17 giugno 2023

Coordina e supervisiona Francesco Sinatora, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Diventare gruppi di lavoro pensanti
Testimonianza video di Rodolfo Picciulin, psicoterapeuta

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

01 luglio 2023

Coordina e supervisiona Paola Scalari, psicoterapeuta e psicosocioanalista

► ore 9:30 – 12:30 | Costruire insieme un sapere

Apprendere, crescere, trasformarsi è…
Contenuti a cura dei partecipanti

► ore 13:30 – 16:30 | Leggere la relazione per un saper fare

Discussione di due casi concreti in assetto di gruppo operativo.

Coordinatori e formatori

Il percorso formativo si svolge con il coordinamento e supervisione di:

Paola Scalari, psicoterapeuta, psicosocioanalista, socia Ariele Psicoterapia e docente della Scuola COIRAG

Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana

Tiziano Saccani, psicoterapeuta, psicosocioanalista, socio Ariele Psicoterapia e docente della Scuola COIRAG

Cristina Barbieri, psicoterapeuta, psicosocioanalista, socia Ariele Psicoterapia e docente della Scuola COIRAG

Nicoletta Livelli, psicoterapeuta, psicosocioanalista, socia Ariele Psicoterapia e docente della Scuola COIRAG

Francesco Sinatora, psicoterapeuta, psicosocioanalista, socia Ariele Psicoterapia e docente della Scuola COIRAG

Con i contributi dei docenti formatori:

Marcella De Pra, assistente sociale specialista e mediatore familiare didatta

Chiara Mortari, docente di Psicologia Dinamica nel corso di laurea per Educatore Professionale dell’Università degli Studi di Brescia

Rosy Paparella, formatrice in ambito socio-educativo ed esperta in relazione d’aiuto

Davide Antognazza, pedagogista, formatore, studioso e ricercatore sulle tematiche dell’educazione socio-emotiva

Giulia Rossetto, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente della Scuola COIRAG

Aurelia Galletti, psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista

Leonardo Speri, psicologo, psicoterapeuta, psicosocioanalista, presidente di Ariele Psicoterapia

Rodolfo Picciulin, psicoterapeuta, psicologo e formatore

Metodologia e articolazione del corso

Ogni giornata formativa sarà suddivisa in due parti: la sezione mattutina, “Costruire insieme un sapere”, dedicata alla scoperta e all’analisi del lavoro educativo, e la sezione pomeridiana, “Leggere la relazione per un saper fare”, che vedrà, in assetto di gruppo operativo, la discussione di casi pratici e concreti.

I momenti dedicati a “Costruire insieme un sapere” saranno articolati in momenti di discussione e confronto gruppale, con la guida di un coordinatore/supervisore e video-lezioni di esperti impegnati nel mondo dell’educazione professionale che forniranno uno spaccato vivo su quella che è la professione educativa.

A partire dalle video-lezioni, i coordinatori guideranno un importante lavoro di riflessione che porterà i partecipanti a divenire capaci di comprendere il mondo emotivo di ciascuno di loro, capendo come superare ostacoli emotivi e affettivi per poter meglio rispondere ai bisogni dei loro utenti. L’apprendimento terapeutico sarà così finalizzato allo stare meglio sul lavoro e nel rapporto con colleghi e istituzioni.

L’esperienza maturata in ogni incontro formativo permetterà di riconoscere attraverso il gruppo il proprio stile educativo e di perfezionarlo, modificarlo, arricchirlo grazie agli stimoli ricevuti durante la formazione.

I momenti dedicati a “Leggere la relazione per un saper fare” vedranno al centro i partecipanti: sarà l’occasione per focalizzarsi su una pluralità di problematiche concrete ed effettivamente incontrate nel lavoro quotidiano. Si partirà dalle esperienze e dalle esigenze personali di ciascun partecipante, esercitando un ascolto che poi, a loro volta, gli educatori potranno portare nella loro quotidiana professione.

Tra i nodi possibili a cui attingere:

Come gestire i bambini in gruppo?
Rapportarsi ai ragazzi difficili
Costruire progetti condivisi interistituzionali
Agire da soli e con gli altri
Tornare a casa e stare male
Il rapporto con i genitori dei minori
Sentirsi poco ascoltati
Il rapporto con i colleghi

Il percorso formativo prevede anche lo studio del libro “Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva” di Francesco Berto e Paola Scalari (edizioni la meridiana, 2013), il cui acquisto è compreso nella quota d’iscrizione. Ai corsisti sarà rilasciata anche una bibliografia di studio di testi complementari la cui lettura è facoltativa.

Costi e modalità di partecipazione

La quota di partecipazione è di 900,00 euro da versare come segue:
– 100,00 euro al momento dell’iscrizione
– 800,00 euro suddivisi a rate (massimo 3) da concordare e versarsi entro la conclusione del percorso formativo

Sono previste le seguenti riduzioni:

  • per gli iscritti entro il 31 gennaio 2023 la quota d’iscrizione è ridotta a 50,00 euro;
  • per le cooperative che iscrivono almeno 2 educatori o educatrici il costo dell’intero percorso formativo di ciascun partecipante sarà di 700,00 euro.

Nella quota di iscrizione è compreso il libro “Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva” di Francesco Berto e Paola Scalari (edizioni la meridiana, 2013), che verrà messo in spedizione a partire dal 22/02/2023.

Sarà possibile annullare la propria partecipazione entro l’11 febbraio 2023, ricevendo rimborso della quota di iscrizione. In caso rinuncia al percorso formativo successiva a questa data, la quota d’iscrizione non sarà restituita.

Per procedere all’iscrizione: inserisci il percorso formativo nel carrello e segui la procedura di acquisto della piattaforma. Se desideri versare subito l’intera quota di partecipazione, puoi decidere di pagare con paypal oppure bonifico bancario.
Se decidi, invece, di procedere alla rateizzazione, scegli sempre come modalità di pagamento il bonifico bancario. Potrai, in un secondo momento, richiedere di effettuare il pagamento tramite paypal.

Per concordare la rateizzazione o eventuali riduzioni contattaci: formazione@lameridiana.it / 329 8391330 – 345 4530009

Prodotti correlati

  • attivare per competenze i ragazzi

    Insegnare soddisfatti. Come la didattica può attivare per competenze i ragazzi

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Ribaltare l’insegnamento. Apprendere come educare nella relazione | date da destinarsi

    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana