Descrizione
ESAURITO!
Terremo una seconda edizione in autunno, invia una email a lettoriallapari@lameridiana.it per entrare nella lista d’attesa ed essere avvisato all’avvio della nuova edizione.
Il corso Realizzare albi illustrati tattili. Un viaggio nel mondo della lettura e della creatività per progettare libri multisensoriali si propone di fornire le competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare albi illustrati tattili , destinati a persone con disabilità visiva, pluridisabilità o semplicemente a chi desidera esplorare nuovi linguaggi comunicativi.
Attraverso un approccio pratico e teorico, il percorso formativo guiderà nella creazione di strumenti inclusivi che uniscono arte e narrazione all’interno di un approccio accessibile e inclusivo , nel pieno senso del termine di reciprocità e non di integrazione.
Il corso sarà tenuto da Fabio Fornasari , architetto museologo ed esperto di libri tattili, ed è pensato per accogliere una vasta gamma di partecipanti, offrendo strumenti e competenze utili a diversi ambiti professionali e personali .
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
- scoprire il mondo dei libri tattili , la loro funzione ei contesti in cui possono essere utilizzati in ambito educativo e non solo;
- fornire competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare albi illustrati tattili per persone con disabilità visiva, pluridisabilità o per chi desidera esplorare nuovi linguaggi comunicativi
Si svolgerà interamente online, nei tre pomeriggi del 10, 17 e 24 marzo, dalle 16:30 alle 19 , sulla piattaforma Zoom. Agli incontri online si aggiungeranno ore di autoformazione, in cui i partecipanti sperimenteranno con il libro tattile sulle indicazioni fornite dal formatore. Al termine della formazione ogni partecipante avrà realizzato il proprio albo illustrato tattile personalizzato. Per la partecipazione sarà necessario dotarsi di materiali vari , che consentiranno la costruzione del libro tattile; la lista è disponibile nella scheda “Contenuti, ambizioni e materiali”.
Accreditato presso il MIM per docenti (ID SOFIA 98011 ).
Gli incontri saranno tutti registrati e le registrazioni saranno messe a disposizione degli iscritti nell’area utenti riservata nelle successive 24/48 ore lavorative. Sarà possibile iscriversi fino al 6 marzo 2025 .