• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read

190,00€

Categorie: Accessibilità culturale, Bisogni individuali e sociali dello studente, Cultura digitale ed educazione ai media, Inclusione scolastica e sociale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatore
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

La scrittura è una competenza sempre più richiesta nei lavori che facciamo. Vorremmo essere chiari verso gli studenti, i colleghi, gli utenti, il pubblico… ma spesso ci accorgiamo che le informazioni vengono fraintese perché sono difficili da spiegare.

Scriviamo difficile e non ce ne accorgiamo perché siamo abituati a fare così. Ma se ci mettiamo dall’altra parte, se pensiamo a chi ci rivolgiamo, cioè a un pubblico che può avere competenze culturali molto diverse dalla nostra, ecco che le cose possono cambiare. Come? Dando un ordine a quello che vogliamo dire, accorciando le frasi, usando parole di uso comune e molti altri piccoli stratagemmi che ci permettono di essere capiti.

In questo corso online, con le sue lezioni e i suoi esercizi, i partecipanti potranno conoscere le basi della scrittura Easy to Read (ETR) o scrittura controllata e sperimentarne le applicazioni. Che si tratti di lavorare a un articolo giornalistico, a un opuscolo informativo, alla comunicazione sui social network, a testi da utilizzare in ambito educativo, la scrittura controllata offre un’opportunità che non possiamo lasciarci scappare: aprire la cultura e l’informazione a tutti, rendendo i nostri testi davvero inclusivi.

Il percorso formativo è dunque aperto e pensato per giornalisti, redattori, copywriter, social media manager, educatori e per tutti i professionisti che, nel proprio ambito lavorativo, possono trovarsi scrivere testi per il pubblico per le più svariate ragioni.

Informazioni aggiuntive

Tipologia di corso

formazione individualizzata

Destinatario

dirigente scolastico, docente / ricercatore universitario, giornalista / professionista della comunicazione, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, logopedista, pedagogista, redattore / copywriter / grafico, studente universitario

Ordine di scuola

scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti specifici e trasversali

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali

Programma

Il corso è articolato nelle seguenti 7 lezioni.

Lezione I: Che cos’è la cultura inclusiva e presentazione della scrittura Easy to Read
Lezione II: La strutturazione del testo
Lezione III: La scelta delle parole
Lezione IV: I modi di dire, gli avverbi, il linguaggio figurato
Lezione V: La frase
Lezione VI: Grafica e immagini
Lezione VII: Esplicitare un testo di media lunghezza

Ad ogni lezione, corrisponde un’esercitazione che il corsista potrà svolgere con il confronto e il feedback da parte del formatore, in un percorso di interazione continua.

Formatore

NICOLA RABBI è giornalista specializzato e formatore sui temi della disabilità, della salute mentale e del carcere. Lavora per il Centro Documentazione Handicap di Bologna occupandosi di progetti riguardanti la cultura inclusiva. È direttore di BandieraGialla, un’associazione costituita da un gruppo di giornalisti che forniscono servizi di comunicazione per i soggetti del Terzo Settore. Collabora infine con l’Ong Aifo dove scrive di comunicazione allo sviluppo e di sviluppo inclusivo su base comunitaria.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning a fruizione individuale. Il corso è strutturato con 7 videolezioni che, complessivamente, hanno una durata di 40 minuti. Le singole lezioni sono accompagnate altrettante esercitazioni, in cui i partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese e mettersi in gioco con la scrittura controllata. Il formatore offrirà feedback e commenti su tutte le esercitazioni svolte, offrendo una funzione di tutoraggio e verifica per tutta la durata del percorso formativo, fino al termine dello svolgimento.
Il percorso comprende, come prima esercitazione, le lettura del libro “Scrivere facile non è difficile. L’efficacia della scrittura Easy to Read” di Nicola Rabbi (edizioni la meridiana, 2020), compreso nell’acquisto del corso.

Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107.

Disponibile su piattaforma SOFIA con codice ID 66592.

Al termine della formazione il corsista potrà scaricare l’attestato comprovante la partecipazione.

Ti potrebbe interessare…

  • Scrittura esplicitata. Insegnare a scrivere facile non è difficile

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • bisogni individuali dello studente

    Bisogni individuali dello studente. La lezione accessibile per una scuola inclusiva

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • In offerta!

    Rifletto dunque insegno. Percorso di supervisione pedagogica di gruppo e individuale | dal 9 marzo 2023

    200,00€ 170,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana