• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione | dall’11 settembre 2024

350,00€

Categoria: Formazione specifica per assistenti sociali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Programma e durata
  • Formatori e formatrici
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il servizio sociale professionale vive una fase storica di sperimentazione e riflessione sulle metodologie e pratiche di lavoro di cura in un contesto a forte rischio di burn out che impone attività specifiche di accompagnamento, coordinamento e supervisione.

Il percorso formativo propone analisi sulle dinamiche di gruppo nelle diverse aeree di interesse della professione nella prospettiva di meglio utilizzare, contestualizzare e fruire il LEPS supervisione. Avrà una durata complessiva di 30 ore (20 in formazione online sincrona, 10 in autoformazione).


Sarà possibile iscriversi entro il 10 settembre 2024. I posti sono limitati.

Accreditato CNOAS (ID 58596) per 14 crediti formativi e 6 crediti deontologici/ordinamento professionale.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Programma e durata

Il corso avrà una durata complessiva di 30 ore, di cui 20 in formazione sincrona online e 10 di autoformazione su materiale didattico fornito all’interno della piattaforma.

Ogni incontro avrà una durata di due ore, dalle 17 alle 19.


 

► Mercoledì 11 settembre 2024 | ore 17 – 19
I incontro

Il coordinamento dei gruppi e la supervisione dei gruppi

con Maria Anna Notaro, consulente sociale con la qualifica di assistente sociale specialista

► Lunedì 16 settembre 2024 | ore 17 – 19
II incontro

Le dinamiche nei gruppi di lavoro: il contesto, l’equipe, le relazioni interpersonali

con Mario Perini, psichiatra e psicoterapeuta, Università  degli Studi di Torino

► Martedì 17 settembre 2024 | ore 17 – 19
III incontro

Assistenti sociali in supervisione: individuale, di gruppo monoprofessionale, di gruppo pluriprofessionale

con Marcella De Pra, assistente sociale specialista, formatrice e mediatore familiare didatta

► Mercoledì 18 settembre 2024 | ore 17 – 19
IV incontro

La formazione del supervisore

con Luigi Gui, professore associato insegna servizio sociale all’Università degli Studi di Trieste

► Lunedì 23 settembre 2024 | ore 17 – 19
V incontro

La relazione professionale nella tutela dei minori e cura delle responsabilità familiari nel setting della supervisione

con Antonina Mendolia, Giudice Onorario Tribunale dei Minori di Lecce, esperta in genitorialità e tutela dei minori

► Lunedì 30 settembre 2024 | ore 17 – 19
VI incontro

Il lavoro con adulti multiproblematici nel setting della supervisione

con Valerio Quercia, formatore e supervisore al colloquio motivazionale in ambito sociosanitario

► Mercoledì 2 ottobre 2024 | ore 17 – 19
VII incontro

L’intervento professionale con le persone immigrate nel setting della supervisione

con Roberta Di Rosa, assistente sociale e docente Università degli Studi di Palermo

► Lunedì 7 ottobre 2024 | ore 17 – 19
VIII incontro

L’intervento professionale nell’area della non autosufficienza nel setting della supervisione

con Nicola Martinelli, assistente sociale e formatore

► Mercoledì 9 ottobre 2024 | ore 17 – 19
IX incontro

Supervisione e dilemmi etici e metodologici • Parte I

con Marco Giordano, docente Università degli Studi di Bari

► Lunedì 14 ottobre 2024 | ore 17 – 19
X incontro

Supervisione e dilemmi etici e metodologici • Parte II

con Marco Giordano, docente Università degli Studi di Bari

Formatori e formatrici

Maria Anna Notaro, consulente sociale, con la qualifica di assistente sociale specialista, coordinatrice genitoriale per l’Alto Conflitto e coach professionale

Mario Perini, psichiatra e psicoterapeuta, Università degli Studi di Torino, membro CISPOS, Il Nodo Group Impresa Sociale

Luigi Gui, professore associato insegna servizio sociale all’Università degli Studi di Trieste

Marcella De Pra, assistente sociale specialista, formatrice e mediatore familiare didatta

Antonina Mendolia, Giudice Onorario Tribunale dei Minori di Lecce, esperta in genitorialità e tutela dei minori

Valerio Quercia, formatore e supervisore al colloquio motivazionale in ambito sociosanitario

Roberta Di Rosa, assistente sociale e docente Università degli Studi di Palermo

Nicola Martinelli, assistente sociale e formatore

Marco Giordano, docente Università degli Studi di Bari

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolge online, in dieci incontri da due ore ciascuno, sulla piattaforma Zoom. Ogni momento formativo sarà articolato in lezioni frontali e discussione gruppale, condivisa tra tutti i partecipanti.

Alle 20 ore di formazione sincrona, si accompagneranno 10 ore di autoformazione individuale sul materiale didattico fornito da formatrici e formatori. Il materiale sarà reso disponibile durante la formazione sulla piattaforma e-learning a cui si accederà al perfezionamento della procedura di iscrizione.

Sarà poi rilasciato attestato di partecipazione.

 


 

edizioni la meridiana è ente autorizzato per la formazione degli assistenti sociali (ID 1162) per il triennio 2023-2025.

Accreditato CNOAS (ID 58596) per 14 crediti formativi e 6 crediti deontologici/ordinamento professionale.

Prodotti correlati

  • Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione | dal 28 aprile 2025

    350,00€
    0 out of 5
  • L’intervento sociale nella fragilità, non autosufficienza, alla fine della vita: aspetti etici e metodologici | 8-15 ottobre 2024

    50,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana