• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Scrittura esplicitata. Insegnare a scrivere facile non è difficile

40,00€

Categorie: Bisogni individuali e sociali dello studente, Cittadinanza attiva e legalità, Formazione asincrona, Gli apprendimenti, Inclusione scolastica e sociale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatore
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Non comprendere un testo, non riuscire a seguire una storia scritta, può essere motivo di grande frustrazione per una persona. Porre attenzione a come si scrive e a chi ci si rivolge è un esercizio impegnativo che richiede preparazione e molta pratica. Scrivere “semplicemente” non significa banalizzare o abbassare il livello culturale, ma proprio l’opposto: significa essere maggiormente consapevoli di quello che si scrive.
La scrittura Easy To Read (ETR), ovvero lo scrivere in modo controllato, significa porsi la domanda di chi sia il destinatario cui ci rivolgiamo, quale sia il suo grado di cultura, la sua difficoltà di comprensione; poi, nello stesso momento, chiarire cosa vogliamo dire e i nostri obiettivi nel farlo. Infine dobbiamo prendere in considerazione il contesto in cui operiamo che comprende, fra le altre cose, anche lo strumento che utilizziamo per comunicare.
Questo corso formativo, basato sui contenuti del libro Scrivere facile non è difficile. L’efficacia della scrittura Easy to Read di Nicola Rabbi, accompagnerà i partecipanti nella scrittura controllata come passaggio necessario per il diritto alla cultura e all’informazione accessibile.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

dirigente scolastico, docente / ricercatore universitario, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, logopedista, pedagogista, studente universitario

Ordine di scuola

scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione lettori alla pari

Ambiti specifici e trasversali

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali

Programma

Il corso prevede i seguenti 5 moduli:

Modulo 1: La scrittura Easy To Read (ETR)
Modulo 2: Come si scrive in modo controllato
Modulo 3: Il grande assente: l’informazione giornalistica Easy To Read
Modulo 4: Esempi di scrittura
Modulo 5: Le normative di riferimento

Formatore

NICOLA RABBI è giornalista specializzato e formatore sui temi della disabilità, della salute mentale e del carcere. Lavora per il Centro Documentazione Handicap di Bologna occupandosi di progetti riguardanti la cultura inclusiva. È direttore di BandieraGialla, un’associazione costituita da un gruppo di giornalisti che forniscono servizi di comunicazione per i soggetti del Terzo Settore. Collabora infine con l’Ong Aifo dove scrive di comunicazione allo sviluppo e di sviluppo inclusivo su base comunitaria.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning che comporta la lettura e la consultazione di materiale fornito, slide e quiz per misurare l’apprendimento. L’autoverifica finale è in forma di questionario a risposta chiusa (vero/falso).

Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107.

Disponibile su piattaforma SOFIA con codice ID 66594.

Al termina della formazione, l’attestato di partecipazione al corso sarà scaricabile all’interno della piattaforma stessa.

Prodotti correlati

  • Ma quanto parlano questi Silent book! Potenzialità e uso dei libri senza parole | 2 luglio 2024 | Bisceglie BT

    30,00€
    0 out of 5
  • Poesia con le ali. Workshop esperienziale in Metodo Caviardage® | 23 marzo 2024 | Terlizzi (BA)

    50,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana