• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
Continua con gli acquisti “La supervisione relazionale. Sperimentare una metodologia applicabile all’individuo e ai gruppi | Bari, 19 settembre 2025” è stato aggiunto al tuo carrello.
Scrivere con i giochi di parole. Corso di formazione

Scrivere con i giochi di parole. Un approccio originale al compito di scrittura | 20-27 ottobre 2023

65,00€

Categorie: Bisogni individuali e sociali dello studente, Gli apprendimenti, Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrici
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Scrivere che fatica! I compiti di scrittura sono spesso percepiti dai ragazzi come faticosi, noiosi, anche quando si dà loro libertà creativa. La pagina bianca spaventa scrittori navigati, figuriamoci i nostri ragazzi. Allora perché non partire da un gioco?

L’autrice Luisa Carretti propone un metodo di scrittura che utilizza i giochi di parole come palestra e primo motore dell’immaginazione, ma anche come vero e proprio strumento di guida nella costruzione del testo. Un metodo che attraverso il gioco implementa le competenze di scrittura, di vocabolario e di comprensione del testo. Proprio sulla comprensione del testo scritto e orale, abilità complessa fondamentale per l’apprendimento a scuola, si sofferma nel suo intervento Barbara Carretti per mostrare come attraverso le storie sia possibile l’acquisizione della conoscenza delle parole.


Il corso si compone di due incontri online, che si terranno venerdì 20 e venerdì 27 ottobre 2023, dalle 17 alle 19. A seguito del completamento della procedura di iscrizione, i partecipanti riceveranno accesso a una piattaforma dedicata dove troveranno i link per accedere agli incontri e altro materiale didattico. Sarà possibile iscriversi entro il 18 ottobre 2023.

Con l’iscrizione sono inclusi due libri dedicati alla ludolinguistica e ai giochi di parole:

  • Flavia Uragano di Luisa Carretti, ill. di Valentina Ravagni (Storie Cucite, 2018)
  • Parole in gioco. Esercizi e attività di ludolinguistica di Mauro Caldera e Tiziana Santomauro (edizioni la meridiana, 2010)

La proposta formativa nasce e si svolge in collaborazione con la casa editrice Storie Cucite.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare

Ordine di scuola

scuola primaria

Ambiti specifici e trasversali

• Comprensione e produzione del testo
• Didattica destrutturata
• Apprendimento linguistico
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Metodologie e attività laboratoriali

Programma

Il corso ha una durata complessiva di 4 ore, suddivise in due incontri da 2 ore ciascuno. Gli incontri si terranno online, dalle 17 alle 19, venerdì 20 ottobre e venerdì 27 ottobre.

 

I incontro • venerdì 20 ottobre dalle 17 alle 19
a cura di Luisa Carretti e Barbara Carretti

Un momento teorico, in cui approfondire i temi dell’apprendimento linguistico e della comprensione del testo scritto e orale.

II incontro • venerdì 27 ottobre dalle 17 alle 19
a cura di Luisa Carretti

Un momento più pratico, in cui sperimentare il metodo di scrittura proposto da Luisa Carretti in cui il gioco diventa protagonista del processo di acquisizione delle competenze di scrittura, vocabolario e comprensione del testo.

Formatrici

Luisa Carretti
Autrice per ragazzi, giornalista esperta sui temi dell’inclusione ed editrice. Nel 2016 ha fondato la casa editrice Storie Cucite dove ricopre il ruolo di responsabile editoriale e con cui ha pubblicato diversi albi illustrati narrativa per bambini dai 5 ai 10 anni. Sempre come autrice, ha collaborato e collabora con editori di scolastica alla realizzazione di manuali e sussidiari. Ha elaborato e utilizza il metodo di scrittura proposto in questo corso.

Barbara Carretti
Psicologa e prof. ordinario presso il Dipartimento di Psicologia Generale, Direttore del Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e attuale Presidente della scuola di Psicologia dell’Università di Padova, esperta di memoria di lavoro, comprensione del testo e di training di potenziamento cognitivo. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste specializzate.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolgerà interamente online. Le attività pratiche saranno realizzate in maniera individuale e collettiva.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Presente su piattaforma SOFIA con cod. ID 87937.

Prodotti correlati

  • Scrittura esplicitata. Insegnare a scrivere facile non è difficile

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read

    190,00€
    Leggi tutto
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana