• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Disturbi emotivi a scuola: possibili strategie | UniCagnola, 23 novembre 2024

110,00€

Categorie: Bisogni individuali e sociali dello studente, Formazione UniCagnola, Gestione dei gruppi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti
  • Programma e durata
  • Formatore
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

I disturbi emotivi in età evolutiva comprendono difficoltà psicologiche e comportamentali che si manifestano come un’incapacità di gestire adeguatamente le proprie emozioni, sia in situazioni quotidiane che in contesti specifici. Questi disturbi presentano sintomi che possono compromettere significativamente la vita di bambini e adolescenti, ostacolando il loro sviluppo affettivo e relazionale.

Il corso “Disturbi emotivi a scuola: possibili strategie” con Paolo Arru, psicologo/psicoterapeuta e docente SUPSI, sarà dedicato a questi temi. La giornata formativa sarà divisa in due parti, una più teorica e una più pratica. La parte teorica fornirà un inquadramento generale e approfondirà alcuni contenuti inerenti alla qualità della relazione e alle condotte affettive positive in campo educativo attraverso un approccio psicodinamico. La parte pratica, invece, offrirà una panoramica sui comportamenti specifici, con indicazioni su possibili interventi e suggerimenti pratici.

Sarà richiesta la partecipazione attiva e verranno proposte attività di studio di caso tramite giochi di ruolo, con la messa in scena di situazioni comunicative complesse, analisi delle dinamiche e possibili strategie per superare in modo costruttivo i blocchi relazionali.


La formazione si svolgerà il giorno sabato 23 novembre presso UniCagnola, in via Guido Cagnola, 21 a Gazzada Schianno (VA). Sarà possibile iscriversi entro il 21 novembre 2024. Il corso sarà attivato con minimo 30 iscritti. In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti, sarà considerata la data di perfezionamento dell’iscrizione con completamento del pagamento.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Programma e durata

Il corso formativo ha una durata complessiva di 8 ore. Si svolgerà in presenza sabato 23 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.


🗓️ Sabato 23 novembre 2024 | ore 9-13 / 14-18
📍 UniCagnola | via Guido Cagnola, 21 – 21045 Gazzada Schianno (VA)

Disturbi emotivi a scuola: possibili strategie

con Paolo Arru

Formatore

Paolo Arru, psicologo/psicoterapeuta, è docente di scienze dell’educazione presso DFA/ASP SUPSI. Ha esperienza nel campo del disagio infantile e adolescenziale e lunga esperienza con bambini anche nel contesto scolastico. Dal 2021 a tutt’oggi è docente a contratto di Psicologia dello sviluppo presso l’Università Insubria di Varese. Svolge attività professionale anche privatamente.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolgerà attraverso momenti di lezione frontale e confronto con il formatore, con il coinvolgimento diretto e attivo dei partecipanti, con l’analisi di casi studio tramite gioco di ruolo.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIM, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Disponibile su piattaforma SOFIA con ID 94614.

Prodotti correlati

  • Gli strumenti della lettura accessibile | Corso avanzato di Lettori alla Pari | dal 5 aprile 2023

    120,00€
    0 out of 5
  • Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read

    190,00€
    0 out of 5
    Leggi tutto



© 2015 edizioni la meridiana