• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
Continua con gli acquisti “Bisogni individuali dello studente. La lezione accessibile per una scuola inclusiva” è stato aggiunto al tuo carrello.

La lettura per tutti. Workshop sui libri ad alta leggibilità | 25 settembre 2024 | Noci BA

30,00€

Categorie: Accessibilità culturale, Bisogni individuali e sociali dello studente, Inclusione scolastica e sociale, Innovazione didattica e didattica digitale
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti e obiettivi
  • Programma e durata
  • Formatrici
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Un libro ad Alta Leggibilità è un libro accessibile anche per chi ha specifiche difficoltà di lettura (come i dislessici), ma che in generale rende più agevole la lettura di tutti.

Nel workshop “La lettura per tutti“, con Eleonora Pasqua (logopedista e formatrice presso il CRC di Roma) e Irene Scarpati (direttore editoriale di biancoenero edizioni), i partecipanti approfondiranno l’Alta Leggibilità. La formazione si aprirà con un inquadramento sul DSA, caratteristiche e difficoltà specifiche, ma anche espressività e punti di forza. Seguirà poi un’analisi delle caratteristiche di un libro ad Alta Leggibilità (dall’abbattimento delle barriere tipografiche al lavoro sulla comprensibilità del testo) e un approfondimento sulle mappe concettuali.

Sono previste due parti laboratoriali, in cui i partecipanti potranno applicare i criteri precedentemente esposti, così da sperimentare come intervenire su un testo per renderlo ad Alta Leggibilità e come realizzare diversi tipi di mappe concettuali.


Il workshop si rivolge a docenti, educatori, operatori culturali e sociali, logopedisti, psicologi e psicoterapeuti, come anche a chiunque voglia approfondire il tema dell’alta leggibilità, indipendentemente dalla categoria professionale.

Si terrà mercoledì 25 settembre 2024, dalle 15:30 alle 19:30, presso l’IC Pascoli-Cappuccini a Noci (BA). Le iscrizioni sono aperte fino al 24 settembre.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore professionale, genitore, giornalista / professionista della comunicazione, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, logopedista, pedagogista, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta, redattore / copywriter / grafico

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti e obiettivi

Ambiti specifici e trasversali

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Innovazione didattica e didattica digitale

 

Obiettivi

  • Inquadrare i DSA, con le loro caratteristiche e difficoltà specifiche, ma anche punti di forza
  • Conoscere i libri ad Alta Leggibilità e la loro capacità di agevolare la lettura delle persone con dislessia, ma anche di tutti
  • Acquisire le capacità per trasformare un testo per renderlo ad Alta Leggibilità
  • Approfondire l’utilità mappe concettuali e sperimentarne la realizzazione

Programma e durata

La formazione si svolgerà mercoledì 25 settembre 2024 dalle 15:30 alle 19:30, presso l’IC Pascoli-Cappuccini a Noci (BA).


🗓️ Mercoledì 25 settembre 2024 | ore 15:30-19:30
📍 IC Pascoli-Cappuccini | Noci (BA)

La lettura per tutti. Workshop sui libri ad alta leggibilità

con Eleonora Pasqua e Irene Scarpati

Formatrici

Eleonora Pasqua è logopedista e formatrice presso il CRC di Roma; docente presso il corso di Logopedia “Sapienza” Università di Roma. Si occupa in particolare di valutazione e trattamento del Disturbo di linguaggio e Disturbo Specifico di Apprendimento svolgendo anche attività di formazione e ricerca.

Irene Scarpati è direttore editoriale di biancoenero edizioni, ha curato per differenti case editrici di scolastica (Pearson, Giunti, Rizzoli, Cetem, Lattes) oltre 50 fascicoli rivolti agli studenti DSA e BES, per la scuola elementare, secondaria di primo e secondo grado.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolgerà attraverso momenti di confronto frontale in presenza con le formatrici, con una parte più teorica e una parte laboratoriale di sperimentazione dei contenuti espressi.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIM, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Disponibile su piattaforma SOFIA con ID 93958.

Prodotti correlati

  • L’accessibilità ai libri e alla lettura | Corso base di Lettori alla Pari | dal 13 febbraio 2023

    120,00€
    0 out of 5
  • Ma quanto parlano questi Silent book! Potenzialità e uso dei libri senza parole | 2 luglio 2024 | Bisceglie BT

    30,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana