• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
Continua con gli acquisti “Competenze di apprendimento nel secolo veloce | dal 17 ottobre 2025” è stato aggiunto al tuo carrello.

Competenze di apprendimento nel secolo veloce | dal 17 ottobre 2025

100,00€

35 disponibili

Categorie: Gli apprendimenti, Life skills
Iscriviti Entro
0 5 8
Giorni
0 5
Ore
2 1
Minuti
4 0
Secondi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma e durata
  • Formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il tempo che stiamo vivendo è un tempo dove tutto va veloce e tutto è superato, o già superato, nel momento in cui sta accadendo. Il XXI secolo infatti è definito, rispetto ai precedenti, secolo veloce.

Questa velocità impatta senza dubbio anche il mondo della scuola, che è invece sufficientemente lenta nel cambiamento: la sfida con cui fare i conti è insegnare ed educare secondo modi e forme lascito del passato in un tempo in cui tutti, e specialmente bambini e ragazzi, apprendiamo con modalità e tempi molto meno dilatati.

Competenze di apprendimento nel secolo veloce vuole quindi essere un percorso formativo per le docenti e i docenti che vogliano acquisire competenze utili a stare nella scuola in questo tempo, in un percorso di edificazione di sé stessi ormai indispensabile. Attraverso nuovi stimoli, nuove conoscenze, ma anche momenti di riflessione, di confronto e di introspezione, questo corso offrirà non ricette precompilate, ma una direzione in cui muoversi per essere docenti saldi e agili allo stesso tempo, in grado di abitare il cambiamento.

Il corso si svolgerà online, su piattaforma Zoom, nelle date di venerdì 17, 24 e 31 ottobre, 7, 14 e 21 novembre 2025, dalle 16:30 alle 19:00.

Con Davide Antognazza, Luisa Broli, Elvira Zaccagnino, Maura Di Mauro, Loredana Addimando, Lucia Suriano.


Sarà possibile iscriversi entro il 14 ottobre 2025. I posti sono limitati. Gli incontri online saranno tutti registrati e le registrazioni saranno messe a disposizione degli iscritti nell’area utenti riservata nelle successive 24/48 ore lavorative.

Accreditato MIM per la formazione docenti e presente su piattaforma SOFIA con ID 100037.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Ambiti specifici e trasversali

  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Gli apprendimenti

Programma e durata

Il corso sarà articolato in 6 moduli, ciascuno a conduzione di un diverso formatore o formatrice, della durata di 2,5 ore, per un totale di 15 ore di formazione complessiva.


 

► Modulo I • Venerdì 17 ottobre 2025 | ore 16:30-19

L’arte dell’equilibrio tra neuroscienze e apprendimento

con Davide Antognazza

Introduzione agli argomenti del corso. Come funziona l’apprendimento nel secolo veloce? Una volta comprese quali competenze ci servono, ci basta rincorrerle e farle nostre? O invece ci serve una particolare modalità per tramutare le conoscenze introiettate in vere competenze, in un “saper fare con quanto si sa”?

 

► Modulo II • Venerdì 24 ottobre 2025 | ore 16:30-19

Competenze digitali e utilizzo responsabile dei sistemi di Intelligenza Artificiale

con Luisa Broli

L’IA e il digitale sono ormai elementi imprescindibili della quotidianità, specie nella scuola. In questo modulo, i partecipanti si confronteranno con l’uso responsabile (e quindi etico, nel rispetto di sé e degli altri) delle nuove tecnologie con cui oggi siamo sempre più portati a rapportarci, per poterle trasmettere ad alunni e studenti.

 

► Modulo III • Venerdì 31 ottobre 2025 | ore 16:30-19

Competenze di pace e previsione nel secolo veloce

con Elvira Zaccagnino

In un mondo caratterizzato da rapidi cambiamenti e conflitti a ogni livello (sociale, nazionale, globale) la capacità di previsione e le competenze di pace sono sempre più essenziali. In questo modulo si approfondiranno questi aspetti, a partire dalle competenze relazionali, dall’incontro e dalla cooperazione con l’altro, per poterle praticare ogni giorno nella scuola e fuori.

 

► Modulo IV • Venerdì 7 novembre 2025 | ore 16:30-19

Competenze per rapportarsi con l’altro

con Maura Di Mauro

Abitare un mondo sempre più globale significa doversi rapportare con un altro che, spesso, proviene da tradizioni e culture diverse, ha da noi diversi usi e modi di pensare. Classi multiculturali portano i docenti a confrontarsi con mondi diversi ogni giorno: in questo modulo i partecipanti capiranno come affinare le proprie competenze interpersonali e interculturali per essere ed educare ad essere cittadini del mondo.

 

► Modulo V • Venerdì 14 novembre 2025 | ore 16:30-19

Competenze per allenare la mente al cambiamento

con Loredana Addimando

Il benessere personale è fondamentale per gestire la complessità del mondo contemporaneo. In questo modulo i partecipanti capiranno quali sono le competenze mentali (costante ricerca di nuovi spazi, nuovi ambiti, nuove abitudini) utili per non uscire dal cambiamento e restarne sconfitti.

 

► Modulo VI • Venerdì 21 novembre 2025 | ore 16:30-19

Competenze di crescita personale e benessere collettivo a scuola

con Lucia Suriano

Raggiunto un punto di benessere personale, come portarlo nella scuola? In questo modulo, i partecipanti esploreranno il concetto di ribaltamento, inteso come cambiamento improvviso che può spiazzare, e come viverlo in quanto occasione di crescita personale (e dunque collettiva), esplorando nuovi punti di vista e nuovi significati.

Formatori

DAVIDE ANTOGNAZZA, pedagogista, è studioso e ricercatore sulle tematiche dell’educazione socio-emotiva e sull’applicazione degli studi sull’intelligenza emotiva e sulle life skills nella formazione degli adulti. Si è formato negli Stati Uniti, in psicologia cognitiva a Yale, presso l’attuale YCEI – Yale Center for Emotional Intelligence, dove è stato proposto il concetto di intelligenza emotiva, e poi ad Harvard, presso la Graduate School of Education. Oggi è docente ricercatore senior presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.

LUISA BROLI insegna Scienze giuridiche ed economiche nella scuola secondaria di II grado ed è esperta nella formazione docenti. Collabora con le Università di Pavia, Milano e Trento a progetti di ricerca e attività didattiche.

ELVIRA ZACCAGNINO, imprenditrice culturale e direttrice delle edizioni la meridiana, è impegnata da sempre sui temi della pace, dell’accessibilità culturale e della nonviolenza. Cura e promuove iniziative formative (rivolte a docenti, educatori, professionisti del sociale e non solo) volte a sostenere una cultura della pace.

MAURA DI MAURO è formatrice interculturale, consulente DEI & Sostenibilità. Docente di Intercultural Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, insegna anche in altre università e business school.

LOREDANA ADDIMANDO è professoressa associata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università Telematica Pegaso. Si occupa di processi di cambiamento, benessere organizzativo e innovazione didattica.

LUCIA SURIANO è docente della scuola secondaria di II grado e formatrice. La sua ricerca riguarda l’educazione alla felicità in ambito educativo e scolastico.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolge online, in 6 incontri, sulla piattaforma Zoom. Ogni momento formativo sarà articolato in lezioni frontali e momenti di confronto e riflessione.

Gli incontri saranno tutti registrati e le registrazioni saranno messe a disposizione degli iscritti nell’area utenti riservata nelle successive 24/48 ore lavorative.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione al termine della formazione.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIM, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107.

Presente su piattaforma SOFIA con ID 100037.

Prodotti correlati

  • Come insegnare educazione ambientale in modo interdisciplinare

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Risorse per educare agli obiettivi dell'Agenda 2030

    La scuola in un click | Risorse per l’educazione agli obiettivi dello sviluppo sostenibile

    24,99€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana