• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Educatore di comunità. Strumenti e metodologie | Bari | dal 17 marzo 2023

350,00€

Categorie: Gestione dei gruppi, Inclusione scolastica e sociale, Life skills
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Programma, moduli e durata
  • Formatori e formatrici
  • Metodologia del corso

Descrizione

Avere coscienza e chiarezza del proprio ruolo lavorativo è una prerogativa importante nello svolgimento di una professione, quale quella dell’educatore, che richiama in maniera forte la necessità di autoconsapevolezza, di saper fare e saper essere. Il sapere accademico deve combinarsi con la realtà operativa fatta di luoghi, strumenti, relazioni.

L’educatore di comunità è una figura professionale che fonda le sue attività sulla relazione e sul rapporto interpersonale. Accoglie e sostiene soggetti in difficoltà promuovendone la tutela e la protezione e, attraverso specifici progetti educativi, facilita i processi di attivazione del potenziale espressivo, relazionale, ludico e culturale, finalizzando le proprie attività all’inserimento o reinserimento psicosociale dell’individuo. Il campo d’azione dell’educatore di comunità per minori può essere molto ampio: si può lavorare in strutture pubbliche, private o all’interno di cooperative e a contatto con i responsabili organizzativi, psicologi, operatori sociali, animatori, terapisti della riabilitazione, ecc.

L’educatore di comunità si inserisce prevalentemente in contesti residenziali e interviene nell’ambito di un lavoro di rete tra Comunità, Servizi Sociali, Tribunale dei Minori, Neuropsichiatria, e tutti i soggetti coinvolti nel lavoro sui minori, come i servizi socio-educativi, i centri sociali, culturali, i centri per le famiglie, centri di quartiere, associazioni educative e di riabilitazione, con lo scopo di sviluppare attività di prevenzione e di integrazione sociale nei confronti di gruppi appartenenti alle diverse fasce di età.

Il percorso formativo si pone come obiettivo il fornire un approfondimento specifico e articolato sulle competenze e le caratteristiche personali che deve possedere un educatore, sugli strumenti e le relazioni utili a svolgere al meglio il proprio ruolo educativo. In quanto tale, è dedicato non solo agli educatori che già svolgono la professione, ma anche agli studenti universitari e neolaureati che si avviano a questo ramo lavorativo.

Partirà dal 17 marzo 2023 e fino al 14 aprile 2023, per un totale di 5 incontri in presenza, presso la sede di Meridia Formazione, in viale della Repubblica 71 H-I a Bari. Sarà possibile iscriversi entro il 14 marzo 2023.

Per le realtà che desiderano iscrivere più educatori alla formazione sono disponibili riduzioni sulla quota a partire da un minimo di 3 iscritti. Per conoscerle scrivi a formazione@lameridiana.it


Il progetto nasce in seno ad una stretta collaborazione e condivisione di obiettivi tra edizioni la meridiana e Meridia formazione nell’organizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento rivolti a operatori, educatori, figure di riferimento nell’ambito degli ETS.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, studente universitario

Tipologia di corso

formazione in gruppo

Programma, moduli e durata

Il percorso formativo si compone di 6 moduli divisi in 5 giornate, a partire dal 17 marzo 2023 e fino al 14 aprile 2023. La durata complessiva della formazione è pari a 30 ore.

Gli incontri si svolgeranno a Bari, presso la sede di Meridia Formazione, in viale della Repubblica 71 H-I.

 


 

Venerdì 17 marzo 2023 | ore 9:00 – 11:00

MODULO 1
Professione educatore: dalla formazione accademica all’orientamento nel mondo educativo

con Michele Corriero

Il modulo si propone di offrire una panoramica sulla professione educatore, dalla formazione accademica alle conoscenze sulle opportunità lavorative e fino all’autoconsapevolezza delle scelte professionali, con il fine di fornire anche strumenti di orientamento al lavoro.

Contenuti:

  • I percorsi formativi
  • Le opportunità lavorative
  • Punti di forza della professione di educatore
  • Il valore della formazione nella crescita professionale
  • La ricerca attiva del lavoro
  • Orientarsi nel mondo lavorativo
  • Le opportunità dell’essere educatore

 

Venerdì 17 marzo 2023 | ore 11:00 – 14:00

MODULO 2
L’educatore professionale socio pedagogico e il pedagogista nel sistema di Welfare regionale

con Michele Corriero

Il punto di partenza è una panoramica sulla legislazione minorile e familiare, direttamente connessa alla tutela e alle attività di assistenza, educative e di cure per minori. Un excursus necessario per comprendere le basi di tutela minorile e la giustificazione dell’esistenza di spazi educativi.

Contenuti:

  • Codice del Terzo settore – normativa settoriale delle comunità – codice civile e penale (cenni) –regolamento regionale di autorizzazione ai servizi/strutture di intervento
  • Norme sulla privacy (cenni)
  • L.184/1983 e modifiche L.149/2001: diversi tipi di affidamento familiare; adozione
  • Rapporti con l’autorità giudiziaria e relative competenze (dimensione collegiale del Tribunale per i Minorenni, segnalazioni, esecuzione provvedimenti, ascolto del minore)
  • Protezione legale del minore: tutore e curatore
  • La comunità: organizzazione e gestione

 

Venerdì 24 marzo 2023 | ore 15:00 – 20:00

MODULO 3
Le comunità per minori: lo spazio che educa

con Paola Bastianoni

Il modulo si propone di spiegare le comunità come luoghi educanti, spazi strutturati finalizzati a offrire uno spazio, un setting, un contenitore organizzato per accompagnare il minore in un percorso di accoglienza, di sostegno, di facilitazione.

Contenuti:

  • La comunità nel contesto degli interventi a protezione dei minori traumatizzati e/o a rischio evolutivo
  • La legge e la protezione dei minori
  • La carta servizi della comunità
  • La comunità: aspetti tecnici
  • Il rapporto tra le comunità e le famiglie d’origine
  • La comunità come risposta di rete
  • La comunità come ambito di esercizio delle funzioni genitoriali e i rischi dell’istituzionalizzazione
  • Lo spazio educante nel ruolo di accoglienza e di recupero
  • Il tempo quotidiano in una comunità: le routine e le regole
  • L’aggancio relazionale: promuovere la costruzione di legami di attaccamento sicuri in comunità

 

Sabato 25 marzo 2023 | ore 9:00 – 19:30

MODULO 4
Strumenti operativi dell’educatore di comunità

con Paola Bastianoni

Il modulo vuole fare chiarezza su quelli che sono gli strumenti e le pratiche di lavoro specifiche per l’educatore in una comunità per minori. Comprendere come e con quali strumenti si gestisce uno spazio educativo finalizza il ruolo professionale alla consapevolezza del fare strutturato, per raggiungere gli obiettivi educanti.

Contenuti:

  • Sapere e saper fare dell’educatore
  • La metodologia di lavoro
  • La definizione degli obiettivi progettuali
  • Strumenti osservativi
  • La co-costruzione di una progettazione personalizzata
  • Il progetto educativo: definizione, compilazione e verifiche a partire dai bisogni del minore
  • La documentazione professionale del contesto comunitario e dei servizi territoriali: diario giornaliero, verbali, relazioni, decreti, comunicazioni formali, segnalazioni
  • La relazione educativa
  • La comunicazione con il minore e con la famiglia
  • La valutazione degli interventi effettuati.

 

Martedì 28 marzo 2023 | ore 9:00 – 14:00

MODULO 5
Il processo di lavoro: l’équipe educativa

con Emanuele Ortu

L’educatore vive in un contesto lavorativo che vede la propria identità materializzarsi nell’équipe educativa. Comprenderne i ruoli, le dinamiche, le relazioni porta all’autoconsapevolezza del fare di gruppo condividendo obiettivi comuni.

Contenuti:

  • Il lavoro d’equipe: condivisione e unità di intenti
  • Competenze trasversali per lavorare in gruppo: problem solving e tecniche di team building
  • Obiettivi di gruppo, leadership e stile comunicativo interno al gruppo
  • Ruoli e funzioni all’interno dell’équipe
  • La triade del processo di lavoro: ruoli e funzioni delle dinamiche relazionali formali e informali
  • Il gruppo degli educatori come contenitore trasformativo
  • La cura del gruppo di lavoro come training continuo esperienziale
  • La supervisione del gruppo. Una narrazione per generare cambiamento
  • Gruppo di lavoro e target di riferimento

 

Venerdì 14 aprile 2023 | ore 15:00 – 20:00

MODULO 6
“Saper essere” un educatore: l’esperienza e le scelte che portano all’autoconsapevolezza del proprio essere educante

con Paola Bastianoni

Uno sguardo sull’educare nella sua essenza di essere soggetto educante. Una riflessione sulla propria autoconsapevolezza. Fermiamoci sul saper essere e coloriamo la figura professionale dell’educatore.

Contenuti:

  • Atteggiamenti e risoluzioni: le life skills per il successo lavorativo
  • Caratteristiche personali e professionali
  • Il sapere essere in comunità: percezione di educatore
  • Scelte e bisogni: il percorso di consapevolezza
  • Obiettivi e finalità di una professione educativa: facciamo il punto
  • Rischio burn-out nelle professioni educative

Formatori e formatrici

Michele Corriero, phd, ricercatore in pedagogia generale e sociale e docente presso il Dipartimento della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Pedagogista, esperto in politiche sociali e consulente pedagogico per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia, nonché giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bari.

Paola Bastianoni, psicologa, è professore associato di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige dal 2009 il Master in tutela, diritti e protezione dei minori (www.tutelaminoriunife.it). È autrice di numerosi saggi sulle tematiche dell’infanzia, della genitorialità e del lutto, sempre centrati sul benessere relazionale della persona nel suo contesto di vita. È responsabile del Laboratorio universitario di ricerca e intervento “Uno sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto” (www.unosguardoalcielo.com).

Emanuele Ortu è esperto in promozione della cultura, counsellor, formatore, narratore. Dal 2006 si dedica allo studio della narrazione nei suoi aspetti pedagogici, artistici, culturali. Sviluppa una metodologia in cui le storie, ed in particolare modo i libri, sono vissute come spazi protetti in cui il piacere della scoperta diventa territorio di confronto e progettazione di se. Socio della cooperativa Co.Me.Fo., nel campo del sociale ha lavorato come educatore, progettista, coordinatore, formatore. Fa parte del comitato scientifico del Corso di Perfezionamento Albi e natura – Università della Valle D’Aosta e del Master Tutela diritti e protezione dei minori – Università di Ferrara. Per la stessa università è responsabile didattico del corso Promozione del benessere del sistema scuola.

Metodologia del corso

Il percorso formativo si svolge in presenza, attraverso lezioni frontali, presso la sede di Meridia Formazione a Bari.

Con l’iscrizione, i partecipanti avranno accesso a uno spazio online dedicato, in cui ritrovare materiali del corso messi a disposizione dai formatori e, al termine del percorso, l’attestato di partecipazione.

Ti potrebbe interessare…

  • Professione educatore. Quando il lavoro sta nella relazione | dall’11 marzo 2023

    900,00€
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Vincoli, legami, relazioni sul processo del divenire umani | 25 marzo 2023 | Noventa di Piave (VE)

    140,00€
    0 out of 5
  • Alunni stranieri: come fare mediazione e comunicazione interculturale in classe

    40,00€
    0 out of 5
    Aggiungi al carrello



© 2015 edizioni la meridiana