• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
gestire classi difficili

Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili

50,00€

Categorie: Cultura digitale ed educazione ai media, Formazione asincrona, Gestione dei gruppi, Inclusione scolastica e sociale, Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Tutti gli insegnanti hanno, prima o poi, classi che amano di più e altre che amano meno, studenti con cui non si riesce a entrare in relazione, giornate in cui nessuno li ascolta, situazioni in cui perdono il controllo, classi e allievi difficili.

Se la definizione più comune di “gestione della classe” è “l’insieme di azioni che adottano gli insegnanti per cercare di mantenere o ristabilire l’ordine in classe, per motivare e coinvolgere gli allievi e infine per stimolare atteggiamenti cooperativi degli stessi”, per arrivare a questo obiettivo non si può prescindere anche da un percorso fuori, nella scuola, nella classe, dentro di noi, nei nostri diversi ruoli e nelle nostre emozioni e sentimenti. Perché gestione significa prima di tutto gestirsi e poi gestire con tecniche e metodologie.

Dentro l’aula, quando ci ritroviamo da soli con gli studenti, a gestire noi stessi, tutelare il nostro benessere e quello della classe, le sue emozioni, i bisogni personali di ognuno. Fuori dall’aula, appoggiandoci con fiducia a tutte le figure di riferimento che ci circondano.

Questo percorso formativo online, a partire dai contenuti del libro “Dentro l’aula. Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili” di Miriano Romualdi e Davide Antognazza, risponde alle domande più frequenti degli educatori che si trovano a dover gestire classi difficili: “Cosa possiamo fare per questi ragazzi?”, “Cosa può dunque fare questo ragazzo per sé?” e “Cosa possiamo fare insieme io e questa persona, perché lui sviluppi il meglio di sé?”.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

dirigente scolastico, docente / ricercatore universitario, insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione individualizzata

Ambiti specifici e trasversali

  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Didattica e metodologie
  • Innovazione didattica e didattica digitale

Programma

Il corso è articolato in 5 moduli:

  • Modulo I: Introduzione ai temi del corso
  • Modulo II: Gestire se stessi per gestire gli altri
  • Modulo III: Gli strumenti di base per la gestione
  • Modulo IV: Casi difficili: un percorso dal disagio alla relazione attraverso l’“edu-didattica”
  • Modulo V: Tecniche, metodi e procedure per la gestione di casi “difficili”

Formatori

MIRIANO ROMUALDI, nato a Forlì nel 1965, ha insegnato in tutti i livelli di scuola dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado. Specialista in tecnologie educative e in problemi di gestione, da tempo lavora presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno che si occupa delle abilitazioni e della formazione continua di docenti di tutti i livelli scolastici.

DAVIDE ANTOGNAZZA, pedagogista, è studioso e ricercatore sulle tematiche dell’educazione socio-emotiva e sull’applicazione degli studi sull’intelligenza emotiva e sulle life skills nella formazione degli adulti. Si è formato negli Stati Uniti, in psicologia cognitiva a Yale, presso l’attuale YCEI – Yale Center for Emotional Intelligence, dove è stato proposto il concetto di intelligenza emotiva, e poi ad Harvard, presso la Graduate School of Education. Oggi è docente ricercatore senior presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning, con lettura e consultazione di materiale fornito e quiz per misurare l’apprendimento. L’autoverifica finale è in forma di questionario a risposta chiusa (vero/falso).


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Presente su piattaforma SOFIA con cod. ID 75025.

Ti potrebbe interessare…

  • Bisogni individuali dello studente. La lezione accessibile per una scuola inclusiva

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Alunni stranieri: come fare mediazione e comunicazione interculturale in classe

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • L’accessibilità ai libri e alla lettura. Corso base di Lettori alla Pari | dal 30 settembre 2024

    40,00€
    0 out of 5
  • Intelligenza Artificiale a scuola per principianti coraggiosi | UniCagnola, 16 novembre 2024

    65,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana