• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
  • Non puoi aggiungere "Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read" al carrello perché il prodotto è esaurito.

Gli strumenti della lettura accessibile | Corso avanzato di Lettori alla Pari | dal 5 aprile 2023

120,00€

Categorie: Accessibilità culturale, Bisogni individuali e sociali dello studente, Inclusione scolastica e sociale, Innovazione didattica e didattica digitale
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il percorso formativo approfondisce i temi dell’accessibilità alla lettura e alla cultura, attraverso singoli moduli che forniscono indicazioni teorico-pratiche sulle tipologie di facilitazione della lettura e dei libri accessibili. Ogni modulo affronta uno strumento della lettura accessibile (la scrittura facilitata, i libri in simboli, i silent books, gli audiolibri e gli ebook, i libri tattili) esplicitandone le caratteristiche e le possibilità d’uso nelle diverse realtà: a scuola, in biblioteca, nei progetti di lettura, in comunità educative, in famiglia, ecc.
Obiettivo finale è quello di fornire a bibliotecari, operatori culturali, educatori, docenti e docenti di sostegno, logopedisti, pediatri le conoscenze e gli strumenti per costruire contesti di lettura aperti a tutti, dove a ciascuno possa essere data la possibilità di godere del piacere della lettura, indipendentemente dalle proprie abilità o disabilità.

Il corso si articola in 6 incontri online da 2 ore ciascuno, in partenza il 5 aprile 2023. Iscriviti entro il 4 aprile 2023.

 


 

Acquista il corso insieme al corso base di Lettori alla Pari e inserisci nel carrello il codice: CH2425HF
Otterrai uno sconto di 40,00 euro sul totale complessivo.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

assistente sociale, counselor, dirigente scolastico, docente / ricercatore universitario, educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, genitore, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, logopedista, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, pedagogista, personale sanitario, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta, studente universitario

Ordine di scuola

nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti specifici e trasversali

  • Orientamento e dispersione scolastica
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Innovazione didattica e didattica digitale

Programma

Il percorso formativo si articola in 6 moduli, suddivisi in altrettanti incontri online da 2 ore ciascuno.

 

► Modulo I • Mercoledì 5 aprile 2023, ore 17-19

La scrittura Easy to Read per assicurare il diritto alla lettura
con Nicola Rabbi

► Modulo II • Mercoledì 12 aprile 2023, ore 17-19

Toccare le parole: l’immagine tattile
con Fabio Fornasari

► Modulo III • Mercoledì 19 aprile 2023, ore 17-19

Audiolibri e libri digitali
con Vincenzo Massa e Cristina Mussinelli

► Modulo IV • Mercoledì 26 aprile 2023, ore 17-19

I libri in simboli
con Luca Cenci e il gruppo di lavoro di Librarsi

► Modulo V • Mercoledì 3 maggio 2023, ore 17-19

Libri senza parole
con Elena Corniglia

► Modulo VI • Mercoledì 10 maggio 2023, ore 17-19

Le storie per tutti: un contesto di lettura inclusivo
con Belen Sotelo Fernandez

Formatori

La formazione è progettata e curata dal Centro di Documentazione Handicap – Cooperativa “Accaparlante” di Bologna, all’interno del progetto Lettori alla Pari promosso dalle edizioni la meridiana.

Prevede la partecipazione di formatori e formatrici di esperienza nazionale, provenienti da altrettante realtà impegnate sul tema dell’accessibilità, quali:

Nicola Rabbi, Cooperativa Accaparlante
Fabio Fornasari, Museo Tolomeo – Bologna
Vincenzo Massa, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cristina Mussinelli, Fondazione Libri Italiani Accessibili
Luca Cenci, Cooperativa Accaparlante
Elena Corniglia, Area Onlus
Belen Sotelo Fernandez, Cooperativa Accaparlante

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso sarà online, sulla piattaforma dedicata in modalità e-learning. Attraverso l’uso di strumenti digitali e spazi di confronto con i formatori e tra i partecipanti stessi, i corsisti approfondiranno le conoscenze già acquisite rispetto all’accessibilità alla lettura e alle tipologie di libri accessibili esistenti.

All’interno del percorso formativo, saranno previsti momenti di esercitazione sugli argomenti proposti con verifica e feedback da parte del formatore o della formatrice.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Disponibile su piattaforma SOFIA con codice ID 79407.

Ti potrebbe interessare…

  • L’accessibilità ai libri e alla lettura | Corso base di Lettori alla Pari | dal 13 febbraio 2023

    120,00€
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Libri da leggere, toccandoli | 10-11 luglio 2024 | Molfetta BA

    30,00€
    0 out of 5
  • Poesia con le ali. Workshop esperienziale in Metodo Caviardage® | 23 marzo 2024 | Terlizzi (BA)

    50,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana