• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

L’accessibilità ai libri e alla lettura. Corso base di Lettori alla Pari | dal 30 settembre 2024

40,00€

Categorie: Accessibilità culturale, Inclusione scolastica e sociale, Innovazione didattica e didattica digitale
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti e obiettivi
  • Programma e durata
  • Formatori
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il percorso formativo “L’accessibilità ai libri e alla lettura“, promosso all’interno del progetto Lettori alla Pari, ha l’obiettivo di fornire competenze di base sui libri accessibili e sugli strumenti che accrescono l’accessibilità alla lettura e alla cultura. I singoli moduli accompagneranno i corsisti nella conoscenza delle tipologie diverse di libri accessibili, secondo i modelli oggi utilizzati (libri tattili e in Braille, audiolibri, libri in simboli di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), silent books, ad alta leggibilità), esplorando caratteristiche e modalità di impiego di ciascun formato. La formazione attraverserà anche il panorama dell’editoria, dove nascono i libri accessibili, e dei luoghi di incontro con i libri (biblioteche pubbliche e scolastiche) per favorire l’apertura di queste realtà al mondo dell’inclusione e dell’accessibilità.


La formazione è dedicata a quanti siano interessati ai libri accessibili e a creare contesti di lettura inclusivi, come docenti, bibliotecari, educatori, animatori sociali o culturali, librai, professionisti della cura.

Si svolgerà interamente online (su piattaforma Zoom) a partire dal 30 settembre, con un incontro a settimana per un totale di 6 incontri, dalle 16:30 alle 18:30.

Sarà possibile iscriversi entro il 29 settembre 2024.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, genitore, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, logopedista, neuropsichiatra infantile, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, pedagogista, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta

Ordine di scuola

nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione lettori alla pari

Ambiti e obiettivi

Ambiti specifici e trasversali

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Innovazione didattica e didattica digitale

Obiettivi del corso

  • Conoscere il mondo dei libri accessibili e dell’accessibilità alla lettura
  • Capire quali strumenti rispondo meglio alle esigenze di lettura di ciascun bambino, ragazzo, adulto
  • Apprendere modalità

Programma e durata

Il corso ha una durata complessiva di 12 ore di formazione, articolate in 6 incontri online da 2 ore ciascuno. Si svolgerà a partire da lunedì 30 settembre, dalle 16:30 alle 18:30, fino a lunedì 4 novembre.


 

Programma

🗓️ Lunedì 30 settembre 2024 • ore 16:30-18:30

Modulo I • Le accessibilità. Quale approccio per l’accessibilità di luoghi e occasioni di lettura

con Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale, Cooperativa Accaparlante

🗓️ Lunedì 7 ottobre 2024 • ore 16:30-18:30

Modulo II • Editoria e libri accessibili: uno sguardo alla filiera di pubblicazione di un libro accessibile

con Elvira Zaccagnino, edizioni la meridiana

🗓️ Lunedì 14 ottobre 2024 • ore 16:30-18:30

Modulo III • Diverse risposte per diversi lettori

con Elena Corniglia, Area Onlus

🗓️ Lunedì 21 ottobre 2024 • ore 16:30-18:30

Modulo IV • Audiolibri e libri digitali

con Vincenzo Massa, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e Francesca Ferraro, servizio donatori di voce per l’Unione Italiana dei Ciechi

🗓️ Lunedì 28 ottobre 2024 • ore 16:30-18:30

Modulo V • Toccare le parole: l’immagine tattile

con Fabio Fornasari, Museo Tolomeo – Bologna

🗓️ Lunedì 4 novembre 2024 • ore 16:30-18:30

Modulo VI • I libri in simboli

con Luca Cenci e il gruppo di lavoro di Librarsi, Cooperativa Accaparlante

Formatori

Annalisa Brunelli, pedagogista, responsabile della Biblioteca del Centro Documentazione Handicap di Bologna. Cura da anni la rubrica di recensioni “L’occhio sullo scaffale”.

Giovanna Di Pasquale, pedagogista e formatrice, si occupa da molti anni di educazione e inclusione. È presidente della Cooperativa Accaparlante e lavora presso il Centro Documentazione Handicap di Bologna.

Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana e del progetto Lettori alla Pari, che dal 2021 riunisce case editrici e associazioni per promuovere la lettura e i libri accessibili in Puglia e nel territorio nazionale.

Elena Corniglia, responsabile della mostra “Vietato Non Sfogliare” promossa dall’associazione Area Onlus di Torino. Si occupa di ricerca sui libri accessibili e gestisce laboratori, formazioni e recensioni ad essi legati.

Vincenzo Massa, componente direzione nazionale UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e coordinatore nazionale del Centro Nazionale del Libro Parlato.

Francesca Ferraro, coordinatrice nazionale del servizio dei donatori di voce per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti e curatrice degli incontri sull’accessibilità dei libri parlati.

Fabio Fornasari, architetto museologo, passa il suo tempo a studiare, guardare e progettare gli spazi per l’apprendimento mantenendo come obiettivo l’inclusione e l’autonomia delle persone.

Luca Cenci, educatore della Cooperativa Accaparlante di Bologna e coordinatore del gruppo di lavoro Librarsi, laboratorio composto da persone con disabilità diverse che si occupa di traduzione in simboli CAA.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolgerà interamente online, su piattaforma Zoom. Al completamento della procedura di iscrizione, i partecipanti riceveranno accesso alla piattaforma di e-learning, dove saranno disponibili i link per partecipare agli incontri online. Attraverso l’uso di slide e materiale didattico, formatrici e formatori condurranno gli incontri tramite lezioni frontali e sperimentazioni con i partecipanti.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIM, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Disponibile su piattaforma SOFIA con ID 94183.

Prodotti correlati

  • Scrittura esplicitata. Insegnare a scrivere facile non è difficile

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Kit "Risorse per insegnare italiano"

    La scuola in un click | Risorse per insegnare italiano

    19,99€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana