• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
Kit "Risorse per insegnare italiano"

La scuola in un click | Risorse per insegnare italiano

19,99€

Categorie: Gli apprendimenti, Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Contenuti del kit

Descrizione

Come far appassionare bambini e ragazzi all’italiano, alla lettura, alla scrittura tra le pareti di scuola? Le risorse raccolte in questo kit nascono per aiutare gli insegnanti a raggiungere proprio questo obiettivo, attraverso uno strumento fondamentale in tutte le età: il gioco.
Scrittura creativa, ludolinguistica, poesia, giochi di parole e sperimentazione testuale sono percorsi che i docenti possono intraprendere per portare la passione per la lingua, per i libri e per la scrittura all’interno dell’aula scolastica.

Il kit “Risorse per insegnare italiano” contiene 31 risorse tra giochi, inserti teorici, esercizi, attività di gruppo e non da scegliere, utilizzare e sperimentare, per coinvolgere tutta la classe e creare un clima che faciliti l’apprendimento. Acquistandolo, potrai scegliere le risorse da utilizzare di volta in volta e portare con te in aula, per sperimentare nuovi modi di insegnare italiano.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

kit per la didattica

Contenuti del kit

Il kit comprende 10 diverse sezioni, ciascuna contenente materiali tratti da libri di nostra edizione per un totale di 31 risorse, tra estratti teorici, da leggere online, e materiale didattico (attività, giochi, esperienze) da scaricare e portare in aula. Potrai scegliere il punto da cui cominciare e le risorse da utilizzare a seconda della classe che hai di fronte.

A conclusione, una bibliografia di approfondimento con i testi utilizzati nel kit e altre proposte utili.


I – Abilità linguistiche
con 3 attività tratte da “Benvenuto! Con 32 giochi di accoglienza” (P. Marcato, A. Giolito, L. Musumeci)

II – Le tipologie di testo
con 6 risorse teorico-pratiche sulle tipologie testuali tratte da “Testi per tutte le teste. Metodo didattico per apprendere l’uso della lingua italiana” (P. Rossini)

III – Giocare con le parole
con 2 raccolte di attività dedicate alle tecniche ludolinguistiche tratte da “Parole in gioco. Esercizi e attività di ludolinguistica” (M. Caldera, T. Santomauro)

IV – Descrivere la realtà con gli haiku
con 1 attività di scrittura tratta da “La natura e i suoi colori. Percorso di educazione all’immagine” (A. Carbone, G. Dipierro)

V – Ascoltare e parlare
con 1 risorsa teorica e 1 raccolta di esercitazioni tratte da “Ascoltare e parlare. Manuale di comunicazione assertiva” (P. Marcato, G. Alfieri, L. Musumeci)

VI – Scrittura creativa
con 3 raccolte di attività tratte da “Eccetera. Giocare con le storie per viverle, capirle, cambiarle insieme” (B. Sidoti)

VII – Leggere, scrivere, raccontare
con 4 raccolte di attività tratte da “Giochi con le storie. Modi, esercizi e tecniche per leggere, scrivere e raccontare” (B. Sidoti)

VIII – Giochi linguistici e con le parole
con 1 risorsa teorica e 1 raccolta di attività tratte da “Il kit del bravo supplente. Giochi di logica, di parola e socialità per le ore di supplenza” (C. Carzan)

IX – Divertirsi con i libri
con 4 risorse teoriche e 4 raccolte di attività tratte da “Ri-animare la lettura. 55 giochi per divertirsi con i libri” (C. Carzan, S. Scalco)

X – Giochi d’autore
con 2 risorse teoriche tratte da “Giochi d’autore. Come far nascere nuovi lettori” (A. D’Introno)

Ti potrebbe interessare…

  • risorse per insegnare matematica

    La scuola in un click | Risorse per insegnare matematica

    19,99€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • benessere e apprendimento a scuola

    Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • In offerta!

    Rifletto dunque insegno. Percorso di supervisione pedagogica di gruppo e individuale | dal 9 marzo 2023

    200,00€ 170,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana