• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Ma quanto parlano questi Silent book! Potenzialità e uso dei libri senza parole | 1 luglio 2024 | Brindisi BR

30,00€

Categorie: Accessibilità culturale, Inclusione scolastica e sociale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti e obiettivi
  • Programma e durata
  • Formatore
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Perché si sente parlare sempre più spesso di “silent book“?

Negli ultimi anni, l’accoglienza positiva di grandi e piccoli nei confronti del libro senza parole è cresciuta moltissimo, e con essa anche il riscontro da parte del mercato editoriale. Ma cosa rende così speciale uno strumento come il libro senza parole al punto da essere sempre più spesso adottato anche da docenti, bibliotecari, promotori della lettura e operatori sociali come strumento di mediazione e formazione? Ma soprattutto, come si legge a un pubblico di bambini e ragazzi un libro che di parole non ne ha affatto?

Il corso “Ma quanto parlano questi Silent book!” con Francesco Zamboni, editor e coordinatore della collana “Silent book” e del Silent Book Contest per Carthusia Edizioni, si prefigge l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla grande potenzialità comunicativa dei libri senza parole, sul loro ruolo di libri-ponte e sulla loro utilità come strumenti non solo di intrattenimento, ma anche inclusivi, terapeutici, di alfabetizzazione e di divulgazione. Ai partecipanti saranno forniti spunti pratici su come utilizzare questi strumenti insieme con i più piccoli per un’esperienza ottimale di lettura condivisa.

La formazione si rivolge a docenti, educatori, bibliotecari, promotori culturali e della lettura e a chiunque voglia approfondire questa tipologia di libri accessibili. Si terrà lunedì 1 luglio 2024 dalle 17 alle 20, presso il MediaPorto – Biblioteca di Brindisi in viale Commenda, 1 a Brindisi.

Sarà possibile iscriversi entro lunedì 1 luglio 2024.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore professionale, genitore, insegnante curriculare, insegnante di sostegno, operatore socio-assistenziale/socio-sanitario, pedagogista, psichiatra / psicologo / psicoterapeuta

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti e obiettivi

Ambiti specifici e trasversali

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Metodologie e attività laboratoriali

 

Obiettivi

  • Aumentare la consapevolezza sulla grande potenzialità comunicativa dei libri senza parole, sul loro ruolo di libri-ponte e sulla loro utilità come strumenti inclusivi, terapeutici, di alfabetizzazione e di divulgazione
  • Fornire spunti pratici su come utilizzare questi strumenti insieme ai giovani lettori

Programma e durata

La formazione si svolgerà lunedì 1 luglio 2024 dalle 17 alle 20, presso il MediaPorto – Biblioteca di Brindisi, per un totale di 3 ore di formazione in presenza e 1 ora di autoformazione su slide e materiale fornito dal formatore.


🗓️ Lunedì 1 luglio 2024 | ore 17:00 – 20:00
📍 MediaPorto – Biblioteca di Brindisi | via Commenda 1, Brindisi

Ma quanto parlano questi Silent book!

Contenuti:

  • Breve introduzione su Carthusia Edizioni
  • I libri senza parole: brevi cenni sul contesto editoriale prima del 2013
  • Il Silent Book Contest: nascita (2013) e qualche cenno storico
  • Il linguaggio universale delle illustrazioni e i libri-ponte: il potenziale dei silent book
  • La crescita costante del silent book negli ultimi anni
  • Il silent book come strumento di inclusione
  • Il silent book come strumento terapeutico
  • Il silent book come strumento per una divulgazione “giocosa”
  • “Istruzioni per l’uso”: come leggere un silent book

Formatore

Francesco Zamboni è laureato in studi classici all’Università di Verona e diplomato al master di Professioni e Prodotti dell’editoria di Pavia. Titolare dell’agenzia di servizi editoriali VerbaMente, per cui è editor e writing coach. Per Carthusia Edizioni, casa editrice in cui si è formato e ha iniziato il suo percorso nel mondo dell’editoria 8 anni fa, è oggi foreign rights editor e coordinatore della collana “Silent Book” e del Silent Book Contest, il primo concorso internazionale dedicato agli albi illustrati senza parole.
È inoltre scrittore di romanzi per ragazzi per la casa editrice DZ Edizioni, con cui ha pubblicato la trilogia de “Il sommo incantatore”.

Metodologia del corso e accreditamento

Il corso si svolgerà attraverso momenti di confronto frontale con il formatore, alternando momenti teorici alla visione dei Silent books di Carthusia Edizioni e sperimentazioni su come usare questa tipologia di libri.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIM, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. Disponibile su piattaforma SOFIA con id. 93285.

Prodotti correlati

  • Gli strumenti della lettura accessibile | Corso avanzato di Lettori alla Pari | dal 5 aprile 2023

    120,00€
    0 out of 5
  • Realizzare albi illustrati tattili. Un viaggio nel mondo della lettura e della creatività per progettare libri multisensoriali | dal 10 marzo 2025

    70,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana