Descrizione
Scrivere che fatica! I compiti di scrittura sono spesso percepiti dai ragazzi come faticosi, noiosi, anche quando si dà loro libertà creativa. La pagina bianca spaventa scrittori navigati, figuriamoci i nostri ragazzi. Allora perché non partire da un gioco?
L’autrice Luisa Carretti propone un metodo di scrittura che utilizza i giochi di parole come palestra e primo motore dell’immaginazione, ma anche come vero e proprio strumento di guida nella costruzione del testo. Un metodo che attraverso il gioco implementa le competenze di scrittura, di vocabolario e di comprensione del testo. Proprio sulla comprensione del testo scritto e orale, abilità complessa fondamentale per l’apprendimento a scuola, si sofferma nel suo intervento Barbara Carretti per mostrare come attraverso le storie sia possibile l’acquisizione della conoscenza delle parole.
Il corso si compone di due incontri online, che si terranno venerdì 20 e venerdì 27 ottobre 2023, dalle 17 alle 19. A seguito del completamento della procedura di iscrizione, i partecipanti riceveranno accesso a una piattaforma dedicata dove troveranno i link per accedere agli incontri e altro materiale didattico. Sarà possibile iscriversi entro il 18 ottobre 2023.
Con l’iscrizione sono inclusi due libri dedicati alla ludolinguistica e ai giochi di parole:
- Flavia Uragano di Luisa Carretti, ill. di Valentina Ravagni (Storie Cucite, 2018)
- Parole in gioco. Esercizi e attività di ludolinguistica di Mauro Caldera e Tiziana Santomauro (edizioni la meridiana, 2010)
La proposta formativa nasce e si svolge in collaborazione con la casa editrice Storie Cucite.