• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente

Rifletto dunque insegno. Percorso di supervisione pedagogica di gruppo e individuale | dal 19 settembre 2023

200,00€

Categorie: Innovazione didattica e didattica digitale, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrice
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

La vita scolastica è piena di attività, progetti e novità, ma anche di routine, vincoli e ricorsività. Dentro questi confini, l’insegnante può scegliere di seguire la corrente, di farsi guidare da “quello che si è sempre fatto” e da “quello che si deve fare”, oppure può mettersi in gioco come professionista riflessivo, che progetta e programma il suo agire educativo e la sua attività didattica a partire dall’osservazione del contesto e di se stesso, e dalle domande di senso che emergono non solo nei momenti di criticità e cambiamento, ma anche nella quotidianità del lavoro.

Questa proposta di supervisione pedagogica offre ai docenti uno spazio per fermarsi e fare luce sul proprio modo di insegnare, specchiandosi in se stessi e in altri colleghi, per mettere in evidenza il significato del proprio agire educativo, rileggere con sguardo critico le proprie scelte e il proprio stile di lavoro, costruire o riassortire la personale cassetta degli attrezzi didattici ed educativi, in modo che sia sempre pronta all’uso.

La proposta verrà calata nella concretezza del lavoro quotidiano in classe, lavorando in gruppo e confrontandosi a livello individuale con la formatrice, la dott.ssa Chiara Colombo. La supervisione individuale è lo specifico di questa proposta, che offre a ciascuno dei partecipanti al percorso un tempo ampio e specifico per sostare nella domanda, esplorarne i confini fino a individuare possibili itinerari di risposta. A piccoli passi, senza urgenze e nel ritmo che caratterizza ogni singolo docente.

Ai 3 incontri in presenza seguiranno incontri di supervisione individuale e in piccoli gruppi (massimo 4-5 persone), in cui i partecipanti potranno direttamente confrontarsi con la formatrice. Le iscrizioni scadono il 14 settembre 2023.

 


Offerta temporanea

Gli iscritti entro il 31 agosto potranno usufruire di un’offerta sulla quota di iscrizione, ridotta a 170€ invece di 200€.


 

Obiettivi Obiettivi della formazione sono:

  • aumentare la consapevolezza del proprio stile di insegnamento e della personale visione della scuola e del ruolo docente;
  • dotare i docenti partecipanti di strumenti per l’osservazione, la progettazione e la concretizzazione dell’attività didattica e della vita scolastica;
  • fornire spazi per il monitoraggio e la valutazione del proprio agire professionale.

Competenze Al termine della formazione, i partecipanti acquisiranno le seguenti competenze:

  • consapevolezza del proprio agire professionale e del proprio ruolo
  • consapevolezza del proprio stile educativo
  • attivazione delle proprie risorse strategiche
  • monitoraggio e rinforzo dei personali punti di criticità
  • capacità di domandare, ascoltare e dialogare con gli allievi e la comunità educante
  • capacità di osservazione, diagnosi e progettazione
  • abilità di problem solving e gestione di eventi critici
  • rinforzo delle competenze relazionali

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Ambiti specifici e trasversali

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Programma

Il percorso formativo si suddivide in due parti: attività di gruppo, per un totale di 6 ore suddivise in 3 incontri, e supervisione individuale e in piccoli gruppi (max. 4-5 persone), per un totale di 3 ore di consulenza pedagogica. La calendarizzazione degli incontri individuali sarà fatta con la formatrice a partire dal secondo incontro in gruppo (26 settembre), in base ai bisogni formativi e alle esigenze organizzative dei partecipanti, e potrà proseguire oltre il terzo incontro (14 novembre).

Il percorso formativo avrà dunque la seguente articolazione:

1. Attività di gruppo

3 incontri formativi online da due ore ciascuno nei quali i partecipanti, con la guida della formatrice, approfondiranno concetti e sperimenteranno strumenti utili a strutturare la “cassetta degli attrezzi del professionista riflessivo”. I 3 moduli sono i seguenti:

Modulo I | martedì 19 settembre 2023, ore 18-20
Come (soprav)vivere nella scuola di oggi?

  • L’osservazione come primo strumento: punto di partenza e di arrivo di ogni atto educativo
  • L’ascolto prima della parola: ascoltare gli altri, ascoltare se stessi
  • L’ambiente come alleato: spazi, materiali, strutture e spostamenti
  • Il grande errore delle gerarchie: mente-corpo, conoscenze-competenze, contenuti disciplinari

Modulo II | martedì 26 settembre 2023, ore 18-20
Anche altri la pensano come me?

  • La comunità educante: fatiche e risorse nell’incontro con colleghi, famiglie e territorio
  • Buone e cattive pratiche: la trasferibilità delle esperienze significative
  • Perché insegno così?: l’importanza di ancorarsi al senso del proprio lavoro
  • Senza maschere: far emergere la contraddizione e costruire alleanze

Modulo III | martedì 14 novembre 2023, ore 18-20
L’insegnante va in vacanza?

  • Insegnanti e riconoscimento sociale: tra stereotipi, delega e valorizzazione
  • Portare il lavoro a casa: identità e ruolo professionale
  • Quando la scuola è chiusa: le opportunità che si aprono fuori dal calendario scolastico degli alunni
  • Compiti delle vacanze: per loro e per noi

 

2. Incontri di supervisione individuale

3 ore di consulenza pedagogica, suddivise in un 1 incontro individuale (1 ora) e 1 incontro in piccoli gruppi (2 ore), nei quali approfondire i concetti, le domande e gli strumenti condivisi all’interno degli incontri di gruppo per poi ricondurli alle specificità del proprio contesto scolastico. Gli incontri saranno calendarizzati sulla base delle esigenze formative e organizzative dei singoli partecipanti.

Possibili itinerari da percorrere:

  • I punti di forza del mio lavoro che voglio valorizzare: quali strumenti posso mettere in campo? Come individuarne di nuovi? Cosa possono portarmi allievi e colleghi?
  • Criticità e problematiche legate al gruppo classe o a singoli allievi: quali risorse ho a disposizione come docente? Come osservare? Che itinerari intraprendere?
  • Ritornare alle radici del mio essere docente: cosa muove il mio agire professionale? Quali scelte ho compiuto e dovrò compiere? Che valori mi sostengono? Quale idea di persona ho in mente quando guardo i miei alunni?
  • Le domande che emergono nel mio lavoro: domande di senso, domande di competenza, domande concrete. Domande mie, domande dei colleghi, domande degli alunni. Quali risposte?

Formatrice

CHIARA COLOMBO è pedagogista e dottore di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale. È esperta di filosofia con i bambini, dialogo socratico e progettazione pedagogica. Si occupa di formazione e supervisione, in particolare sui temi dell’educazione, della genitorialità, del genere e delle migrazioni, all’interno di scuole e servizi educativi. Nel settore della ricerca, collabora con enti del terzo settore e con l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Padova.

Metodologia del corso e accreditamento

Il percorso formativo si svolgerà online. Le attività di gruppo prevederanno momenti di lezione frontale e spazi di attivazione individuale e/o di gruppo. Gli incontri di supervisione saranno condotti secondo modalità dialogiche e a partire dalla concreta esperienza del docente coinvolto. In chiusura del percorso verrà proposto uno strumento di autovalutazione.


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Presente su piattaforma SOFIA con codice ID 81212.

Ti potrebbe interessare…

  • insegnante facilitatore corso online

    L’insegnante facilitatore. Facilitare il dialogo e la partecipazione in classe e nella scuola

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • gestire classi difficili

    Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • benessere e apprendimento a scuola

    Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Come insegnare educazione ambientale in modo interdisciplinare

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Alunni stranieri: come fare mediazione e comunicazione interculturale in classe

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana