• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
  • Non puoi aggiungere "Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read" al carrello perché il prodotto è esaurito.

Bisogni individuali dello studente. La lezione accessibile per una scuola inclusiva

40,00€

Categorie: Accessibilità culturale, Bisogni individuali e sociali dello studente, Cittadinanza attiva e legalità, Formazione asincrona, Gli apprendimenti, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrice
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il nostro modo di pensare la scuola è il nostro modo di pensare il mondo. La funzione che attribuiamo alla scuola e ai servizi educativi è una cartina al tornasole che evidenzia qual è la nostra idea del rapporto fra gli adulti e i più giovani. Impegnarsi per rendere l’apprendimento il più possibile accessibile a tutti gli studenti è l’aspetto concreto di una visione sociale in cui la scuola si fa realmente inclusiva, capace di offrire percorsi calibrati sulla consapevolezza che l’eterogeneità è il fondamento del gruppo classe. Tutti gli alunni sono diversi e a tutti deve essere possibile arrivare all’espressione delle proprie capacità e potenzialità, di qualunque grado e misura esse siano.

E la lezione come cambia in una scuola inclusiva e accessibile? Il corso formativo, basato sul libro “A scuola è il respiro del mondo. La lezione accessibile per valorizzare tutti gli allievi” di Giovanna Di Pasquale, prova a fornire spunti e riflessioni per attuare questo cambiamento. Uno strumento necessario per pensare alla scuola e al mondo in termini di accessibilità, premessa indispensabile per sentirci tutti inclusi.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

dirigente scolastico, insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione lettori alla pari

Ambiti specifici e trasversali

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali

Programma

Il corso è strutturato in 2 moduli principali, suddivisi in sezioni:

 

► Modulo 1: Come possiamo imparare? Rischi, miti e consapevolezza educative

  • Sezione A: L’imbuto di Norimberga
  • Sezione B: Le domande illegittime e la gabbia della risposta esatta
  • Sezione C: Il mito del gruppo omogeneo
  • Sezione D: Le consapevolezze educative da cui ri-partire

 

► Modulo 2: La lezione, uno strumento per tutti

  • Sezione A: Su chi “piovono” i contenuti?
  • Sezione B: Ad insegnare a quelli bravi sono buoni tutti!
  • Sezione C: L’esperienza. Ti sfido, perché mi fido di Roberto Parmeggiani

Formatrice

GIOVANNA DI PASQUALE, pedagogista e formatrice, si occupa da molti anni di educazione e inclusione. È presidente della Cooperativa Accaparlante e lavora presso il Centro Documentazione Handicap di Bologna.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning, con lettura e consultazione di materiale fornito e quiz per misurare l’apprendimento. L’autoverifica finale è in forma di questionario a risposta chiusa (vero/falso).


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Presente su piattaforma SOFIA con cod. ID 75024.

Ti potrebbe interessare…

  • Scrittura esplicitata. Insegnare a scrivere facile non è difficile

    40,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read

    190,00€
    Leggi tutto
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • La lettura per tutti. Workshop sui libri ad alta leggibilità | 25 settembre 2024 | Noci BA

    30,00€
    0 out of 5
  • Risorse per usare corporeità e movimento a scuola negli apprendimenti

    La scuola in un click | Risorse per usare corporeità e movimento negli apprendimenti

    19,99€
    0 out of 5
    Aggiungi al carrello



© 2015 edizioni la meridiana