Descrizione
La vita scolastica è piena di attività, progetti e novità, ma anche di routine, vincoli e ricorsività. Dentro questi confini, l’insegnante può scegliere di seguire la corrente, di farsi guidare da “quello che si è sempre fatto” e da “quello che si deve fare”, oppure può mettersi in gioco come professionista riflessivo, che progetta e programma il suo agire educativo e la sua attività didattica a partire dall’osservazione del contesto e di se stesso, e dalle domande di senso che emergono non solo nei momenti di criticità e cambiamento, ma anche nella quotidianità del lavoro.
Questa proposta di supervisione pedagogica offre ai docenti uno spazio per fermarsi e fare luce sul proprio modo di insegnare, specchiandosi in se stessi e in altri colleghi, per mettere in evidenza il significato del proprio agire educativo, rileggere con sguardo critico le proprie scelte e il proprio stile di lavoro, costruire o riassortire la personale cassetta degli attrezzi didattici ed educativi, in modo che sia sempre pronta all’uso.
In particolare, obiettivi della formazione sono:
- aumentare la consapevolezza del proprio stile di insegnamento e della personale visione della scuola e del ruolo docente;
- dotare i docenti partecipanti di strumenti per l’osservazione, la progettazione e la concretizzazione dell’attività didattica e della vita scolastica;
- fornire spazi per il monitoraggio e la valutazione del proprio agire professionale.
La proposta verrà calata nella concretezza del lavoro quotidiano in classe, lavorando in gruppo e confrontandosi a livello individuale con la formatrice, la dott.ssa Chiara Colombo. La supervisione individuale è lo specifico di questa proposta, che offre a ciascuno dei partecipanti al percorso un tempo ampio e specifico per sostare nella domanda, esplorarne i confini fino a individuare possibili itinerari di risposta. A piccoli passi, senza urgenze e nel ritmo che caratterizza ogni singolo docente.
Al termine della formazione, i partecipanti acquisiranno le seguenti competenze:
- consapevolezza del proprio agire professionale e del proprio ruolo
- consapevolezza del proprio stile educativo
- attivazione delle proprie risorse strategiche
- monitoraggio e rinforzo dei personali punti di criticità
- capacità di domandare, ascoltare e dialogare con gli allievi e la comunità educante
- capacità di osservazione, diagnosi e progettazione
- abilità di problem solving e gestione di eventi critici
- rinforzo delle competenze relazionali
Le iscrizioni scadono il 7 marzo 2023.