• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Formazione specifica per assistenti sociali
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
benessere e apprendimento a scuola

Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola

50,00€

Categorie: Formazione asincrona, Gestione dei gruppi, Life skills, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrici
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Ogni cambiamento nella scuola finalizzato all’apprendimento deve cominciare dagli insegnanti e dagli educatori. Il Metodo InRelazione, ideato da Ornella Cavalluzzi e Chiara Degli Esposti e presentato in questo corso di formazione, parte da queste consapevolezze: se non si lavora sugli adulti non si arriva ai piccoli e, nella scuola, il benessere degli insegnanti e degli educatori è la condizione migliore per favorire l’apprendimento dei bambini.

La proposta metodologica, presentata in questo corso a partire dal libro “InRelazione. Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola”, mette al centro la formazione di educatori e insegnanti da un punto di vista emotivo e relazionale. Le esperienze proposte offrono loro strumenti e occasioni per entrare in contatto con sé stessi e il proprio bambino interiore, per ritrovare la giusta motivazione e migliorare la qualità della loro vita professionale e, quindi, del lavoro con i bambini. Far dialogare la psicologia con la pedagogia, individuando strategie per ridurre l’incidenza di stress che caratterizza la professione dell’educare, è l’obiettivo del metodo.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

educatore / coordinatore asilo nido, educatore professionale, insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

nido, scuola dell'infanzia

Tipologia di corso

formazione individualizzata

Ambiti specifici e trasversali

  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Programma

Il corso si articola in 2 moduli formativi, suddivisi in ulteriori sezioni:

  • Modulo I:
    • L’educatore consapevole
    • I principi del Metodo inRelazione
    • Gli strumenti dell’educatore
  • Modulo II:
    • Le relazioni: la famiglia, il bambino, l’educatore
    • Il sentire dell’educatore: le emozioni
    • Lo stress dell’educatore
    • Il training sul Metodo inRelazione
    • Le testimonianze
    • Appendice: Il burnout nel nido d’infanzia: un esperimento in corso

Formatrici

ORNELLA CAVALLUZZI e CHIARA DEGLI ESPOSTI, psicoterapeute e play therapist e ideatrici del “Metodo inRelazione”. Hanno maturato una esperienza decennale nelle scuole e nei nidi come coordinatrici pedagogiche, come formatrici e come supervisori. Lavorano da anni con gruppi di genitori, educatori e bambini.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning, con lettura e consultazione di materiale fornito e quiz per misurare l’apprendimento. L’autoverifica finale è in forma di questionario a risposta chiusa (vero/falso).


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Presente su piattaforma SOFIA con cod. ID 75279.

Ti potrebbe interessare…

  • insegnare e star bene in classe

    Tecniche, metodologie e pratiche per insegnare e star bene in classe

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • gestire classi difficili

    Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Scrivere facile non è difficile. Laboratorio online di scrittura Easy to Read

    190,00€
    Leggi tutto
    0 out of 5
  • Scrivere con i giochi di parole. Corso di formazione

    Scrivere con i giochi di parole. Un approccio originale al compito di scrittura | 20-27 ottobre 2023

    65,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana