• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
insegnare e star bene in classe

Tecniche, metodologie e pratiche per insegnare e star bene in classe

50,00€

Categorie: Gestione dei gruppi, Inclusione scolastica e sociale, Life skills, Metodologie e attività laboratoriali, Valutazione scolastica
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrici
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Il percorso formativo parte da una consapevolezza: i punti di debolezza della Scuola sono convertibili in risorse. Attraverso i dieci moduli, ognuno corrispondente ad un tema e un “problema” della scuola, che molto spesso ci appare irrisolvibile, il corso basato sul libro “Io amo la scuola. Come insegnare e star bene in classe” di Annamaria Gatti e Annamaria Giarolo fornisce i fondamenti di lettura del disagio vissuto in aula e concrete indicazioni metodologiche di lavoro e intervento.

Da “i ragazzi non sono più quelli di una volta” a “non c’è tempo per fare tutto”, da “il problema sono le famiglie” a “quest’aula è troppo piccola”, passando per “non ho più l’età per insegnare”: ogni situazione è descritta e analizzata in maniera chiara e concreta per accompagnare il corsista ad affrontarla con la consapevolezza che sia possibile ribaltare anche ciò che appare ineluttabile nella Scuola.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola primaria

Tipologia di corso

formazione individualizzata

Ambiti specifici e trasversali

  • Problema della valutazione individuale e di sistema
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali

Programma

Il corso si articola in 10 moduli formativi:

  • Modulo I: Il tempo per fare tutto
  • Modulo II: Gli spazi
  • Modulo III: Parlare e ascoltare
  • Modulo IV: Non ci sono più i bambini di una volta
  • Modulo V: I colleghi
  • Modulo VI: Le famiglie
  • Modulo VII: La valutazione
  • Modulo VIII: Vecchia Scuola vs Nuova Scuola
  • Modulo IX: L’età per insegnare
  • Modulo X: La figura del Dirigente Scolastico

Formatrici

ANNAMARIA GATTI, nata e formatasi a Lodi, vive da anni a Lonigo, Vicenza. Insegnante, psicologa e formatrice, è autrice di lavori per adulti, educatori e insegnanti, e di opere tradotte e premiate per ragazzi. Collabora con riviste specialistiche, scrive per il periodico “Città Nuova” articoli, racconti e recensioni e cura il blog di psicologia “Infanzia”.

ANNAMARIA GIAROLO, nata e cresciuta in provincia di Verona, è insegnante di sostegno e curricolare, psicomostricista, pedagogista e formatrice. Ha pubblicato tre romanzi brevi per adulti. Ha approfondito tematiche riguardanti la didattica inclusiva, il Cooperative Learning, la creatività e lo sviluppo del pensiero laterale. Utilizza le competenze nell’insegnamento, nella conduzione di gruppi di formazione e nella consulenza sui temi dell’educazione.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning, con lettura e consultazione di materiale fornito e quiz per misurare l’apprendimento. L’autoverifica finale è in forma di questionario a risposta chiusa (vero/falso).


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Presente su piattaforma SOFIA con cod. ID 75278.

Ti potrebbe interessare…

  • gestire classi difficili

    Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Professione educatore. Quando il lavoro sta nella relazione | dall’11 marzo 2023

    900,00€
    0 out of 5
  • risorse per insegnare matematica

    La scuola in un click | Risorse per insegnare matematica

    19,99€
    0 out of 5
    Aggiungi al carrello



© 2015 edizioni la meridiana