• Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
329 8391330 formazione@lameridiana.it
  • Home
  • Ambiti Formativi
    • Accessibilità culturale
    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Cittadinanza attiva e legalità
    • Cultura digitale ed educazione ai media
    • Dialogo interculturale e interreligioso
    • Educazione naturale e ambientale
    • Gestione dei gruppi
    • Gli apprendimenti
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Innovazione didattica e didattica digitale
    • Life skills
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Valutazione scolastica
  • Come fare e domande frequenti
  • Libri
  • Blog
  • Archivio
    • a.a. 2017/2018
      • Riusciremo a riveder le stelle
      • Coltivare umanità
    • a.a. 2018/2019
      • Disegnatori di futuro
      • Disegnare comunità
      • Alchimie partecipative
    • a.a. 2019/2020
      • Ribaltare la scuola
      • Fatti di scuola
    • Hope School
  • Contattaci
  • Account Utente
attivare per competenze i ragazzi

Insegnare soddisfatti. Come la didattica può attivare per competenze i ragazzi

50,00€

Categorie: Gestione dei gruppi, Gli apprendimenti, Life skills, Metodologie e attività laboratoriali
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Ambiti specifici e trasversali
  • Programma
  • Formatrice
  • Metodologia del corso e accreditamento

Descrizione

Un insegnante insoddisfatto e demotivato finirà per fare del male a se stesso e, sicuramente, non farà del bene nemmeno ai suoi studenti. Quello dell’insegnante è, infatti, un mestiere faticoso che comporta l’impiego di notevoli quantità di energia psicofisica.

Per impiegare bene il tempo ed essere gratificati dalla professione di insegnanti, occorre una “competenza seconda” molto distante dalla singola competenza disciplinare: l’arte della relazione. Il corso formativo, a partire dai contenuti del libro “Insegnare soddisfatti. Come la didattica può attivare per competenze i ragazzi” di Daniela Fedi, offre una guida sicura e convincente per recuperare efficacia nella professione di insegnante lungo due filoni di intervento: la facilitazione dei processi di apprendimento mediante la mobilitazione dell’attenzione e della motivazione intrinseca, e la mediazione delle conoscenze. Il corso contiene un ricco supporto di strategie, metodi e strumenti per un’immediata applicazione in aula.

Informazioni aggiuntive

Destinatario

insegnante curriculare, insegnante di sostegno

Ordine di scuola

scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

Tipologia di corso

formazione individualizzata

Ambiti specifici e trasversali

  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

Programma

Il corso si articola in 4 moduli formativi:

  • Modulo I: La motivazione, il gruppo e l’apprendimento
  • Modulo II: La comunicazione: conoscerla per non sbagliare
  • Modulo III: Competenze cognitive, emotive, sociali e di cittadinanza
  • Modulo IV: Il modello INFA e il metodo Feuerstein

Formatrice

DANIELA FEDI è esperta di comunicazione e studiosa di psicologia sociale e scienze cognitive, ha lavorato per anni come Consulente di Direzione in organizzazioni collettive, sia profit che del terzo settore. È un tecnico della Facilitazione, practitioner in Programmazione Neuro-linguistica e applicatore PAS del Metodo Feuerstein. Insegna discipline giuridiche ed economiche in un Liceo economico-sociale di Pistoia.

Metodologia del corso e accreditamento

Lo svolgimento del corso è esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, attraverso una metodologia di e-learning, con lettura e consultazione di materiale fornito e quiz per misurare l’apprendimento. L’autoverifica finale è in forma di questionario a risposta chiusa (vero/falso).


Il corso, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valida per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine della formazione saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione.

Presente su piattaforma SOFIA con cod. ID 75282.

Ti potrebbe interessare…

  • gestire classi difficili

    Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • insegnante facilitatore corso online

    L’insegnante facilitatore. Facilitare il dialogo e la partecipazione in classe e nella scuola

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • insegnare e star bene in classe

    Tecniche, metodologie e pratiche per insegnare e star bene in classe

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5

Prodotti correlati

  • Come insegnare educazione ambientale in modo interdisciplinare

    50,00€
    Aggiungi al carrello
    0 out of 5
  • Professione educatore. Quando il lavoro sta nella relazione | dall’11 marzo 2023

    900,00€
    0 out of 5



© 2015 edizioni la meridiana